Attendere il caricamento...
News

News

GPS INTEGRAZIONI

GPS - SUPPLENZE - INTEGRAZIONI

 

Nel comunicato di giovedì 23 u.s. abbiamo dato informazioni per l’inserimento nelle graduatorie GPS per coloro che conseguiranno il titolo di accesso all’insegnamento entro il 30 giugno prossimo o che sono già in possesso del titolo.

Le date per produrre domanda ancora non sono ufficiali ma dovrebbero essere dal 12 al 27 aprile prossimo. Consigliamo di fare domanda con riserva in attesa del conseguimento della laurea nella sessione di giugno anche se veniamo a conoscenza che la data di scadenza viene posticipata al 4 luglio prossimo.

Desideriamo precisare, in base ad una richiesta, che le sedi già indicate nella domanda del 31 maggio dell’anno scorso non potranno essere modificate. Chi, in base ad un nuovo titolo o ad un nuovo inserimento disciplinare, o cambia il grado di scuola solo per questo potrà esprimere nuove 20 scuole ma non cambiare provincia. Invece chi non è inserito o ha dimenticato di fare domanda ora ha la possibilità di scegliere anche la provincia per l’a.s. 2023/24. Ovviamente tutto questo vale solo esclusivamente per le 20 scuole scelte per lo scorrimento delle graduatorie di istituto e non per le 150 preferenze che si faranno in questa estate.

 

  • Condividi
Read more

ARRETRATI - SUPPLENTI

ARRETRATI CCNL SCUOLA CONTRATTI DI SUPPLENZA BREVE E SALTUARIA
Sul sito https://noipa.mef.gov.it/cl/, è stato pubblicato il seguente avviso:
“Arretrati CCNL scuola per oltre 4 milioni di contratti di supplenza breve e saltuaria
Venerdì 17 marzo saranno liquidati gli arretrati del CCNL Istruzione e Ricerca (2019 – 2021) per il personale della scuola titolare di contratti di supplenza breve e saltuaria. L’emissione riguarderà 491.653 amministrati per un totale di 4.075.591 contratti. L’esigibilità delle somme è prevista entro la fine del mese di marzo.”

  • Condividi
Read more
AUMENTI STIPENDIALI ANCHE PER I SUPPLENTI

AUMENTI STIPENDIALI ANCHE PER I SUPPLENTI

E’ arrivato l’ok della Ragioneria dello Stato per lo stanziamento di ulteriori 300 milioni da destinare agli aumenti degli stipendi dei docenti messi in pagamento anticipato, rispetto alla firma del contratto, a dicembre scorso.

Sarà il secondo aumento dopo quello previsto dal CCNL, la cui firma definitiva è attesa al tavolo di confronto tecnico tra Aran e sindacati.

La preintesa firmata a dicembre prendeva in considerazione anche un una-tantum per riconoscere  ai lavoratori una parte degli arretrati non percepiti negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022 a causa del ritardo con il quale il contratto è stato firmato.

Importanti novità ci sarebbero anche su quest’ultimo aspetto, nel senso che al  Ministero sono al lavoro, unitamente a NoiPA, perché anche il personale che in questi anni ha lavorato con contratti di supplenza breve e saltuaria possa ricevere gli arretrati probabilmente già da questo mese, al più tardi con l’emissione di aprile.

E’ bene ricordare che gli arretrati sono stati erogati con una emissione speciale nel mese di dicembre scorso e che questa ha riguardato solo il personale di ruolo.

I motivi per cui non è stato possibile procedere celermente con il calcolo degli arretrati per i docenti supplenti sono da attribuire alle difficoltà, da parte di NoiPA , di estrarre i dati di tutte la supplenze fatte dai lavoratori dal 2019 al 2022.

  • Condividi
Read more

BANDO DI CONCORSO STEM FEMMINILE

* BANDO DI CONCORSO STEM: FEMMINILE PLURALE – IV EDIZIONE A.S. 2022/2023
L’iniziativa “Il mese delle STEM”, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si propone di promuovere l’avvicinamento alle discipline scientifiche e tecnologiche, contribuendo a sradicare ogni stereotipo di genere. Nell’ambito delle attività del progetto, il
3
Mim - Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico - rilancia il bando relativo al concorso “STEM: femminile plurale” anche per l’a.s. 2022/2023. La presentazione degli elaborati dovrà avvenire entro il 9 maggio 2023.
Al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna-al-via-il-mese-delle-stem- è possibile scaricare: la Circolare prot. n. 1048 dell’8.3.2023 (con gli allegati A, B e C) e il Bando di concorso in oggetto.

  • Condividi
Read more

Date mobilità docenti e Ata 23/24: Docenti: 6-21 marzo, ATA 17 marzo-3 aprile

1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di mobilità per il personale docente è fissato al 6 marzo 2023 e il termine ultimo è fissato al 21 marzo 2023. 

2. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di mobilità per il personale ATA è fissato al 17 marzo 2023 e il termine ultimo è fissato al 3 aprile 2023.

3. I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dal CCNI 2023, sono:

a)  per il personale docente per tutti i gradi di istruzione, ivi inclusi i docenti delle discipline specifiche dei licei musicali, il termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili è il 27 aprile 2023, il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità è il 2 maggio 2023 e la pubblicazione dei movimenti è fissata al 24 maggio 2023;

b)  per il personale ATA, il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è l'11 maggio 2023 e la pubblicazione dei movimenti è fissata al 1 giugno 2023.

  • Condividi
Read more

FORMAZIONE E PROVA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2021/2022: EMANATA LA NOTA DEL MI

E’ stata pubblicata dal MI la Nota n. 30345 del 4 ottobre 2021 sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno avuto il passaggio di ruolo.

Tra i destinatari della Nota anche i docenti reclutati mediante la fase straordinaria dell’art. 59 del decreto legge 73/2021.

Le istruzioni ribadiscono il modello attualmente in uso. Prese in considerazione le richieste dello Snals-Confsal, resta ancora aperta la questione di poter far riconoscere la carta del docente ai docenti assunti dalle GPS con la fase straordinaria.

L'impianto è quello del DM 850/2015.

Docenti coinvolti:

- neoassunti a.s. 2021/2022;

- docenti con contratti al 31 agosto di cui alla fase straordinaria di assunzioni come da DL 73/2021;

- assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che hanno prorogato il periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo;

- chi ha ottenuto il passaggio di ruolo;

- docenti che devono ripetere il periodo di formazione e prova a causa di valutazione negativa.

Il Servizio:

1) 180 giorni nel corso dell’anno scolastico;

2) 120 giorni di attività didattiche effettive

Il percorso:

La durata del percorso è di 50 ore, così ripartite: INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE 6 ore complessive

LABORATORI FORMATIVI/VISITE A SCUOLE INNOVATIVE 12 ore

PEER TO PEER 12 ore

FORMAZIONE ON LINE 20 ore

L'azione dello Snals-Confsal ha permesso di uniformare le procedure e di scongiurare il rischio di iter formativi diversi a seconda delle differenti procedure assunzionali avviate quest’anno

  • Condividi
Read more

Ricostruzione carriera

 

*    RICOSTRUZIONE DI CARRIERA – DOMANDA CON ISTANZE ON LINE

Il personale docente nominato in ruolo dal 1° settembre 2020, una volta superato il periodo di prova e l’anno di formazione, deve presentare on line dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 la domanda di ricostruzione di carriera e la dichiarazione dei servizi per farsi riconoscere i servizi pre-ruolo prestati fino al 31 agosto 2020.

Anche il personale A.T.A., una volta superato il periodo di prova, deve presentare on line, entro il 31 dicembre, la domanda di ricostruzione carriera e la dichiarazione dei servizi.

Si ricorda che per il personale A.T.A. il periodo di prova, contrariamente ai docenti che è di 1 anno, ha la seguente durata:

  • Due mesi per il personale inquadrato nelle aree A (collaboratori scolastici) e A super (collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria);
  • Quattro mesi per i restanti profili.

Dal 1° settembre sarà attiva la funzione di invio delle domande di ricostruzione di carriera su Istanze on line (Polis).

La data di scadenza al 31.12 della domanda è stata stabilita dalla legge 13 luglio 2015, n.107, art. 1, comma 209 (La Buona Scuola) onde consentire una corretta programmazione della spesa delle ricostruzioni di carriera del personale della scuola e relativi finanziamenti.

Entro il 28 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’istruzione e dell’università e della ricerca, comunica al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Strato -, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.

Pertanto, il dipendente scuola che presenta domanda di riconoscimento dei servizi pre-ruolo ai fini della carriera dopo il 31.12 2021, si troverà nella condizione che la sua domanda, pur essendo valida in quanto il riconoscimento è soggetto alla prescrizione decennale (per il diritto) e alla prescrizione quinquennale (per il pagamento), non rientrando nel “monitoraggio spesa” fatto dal Miur entro il 28 febbraio 2022, riceverà il pagamento nel 2023

  • Condividi
Read more