UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE DI BOLOGNA ha pubblicato il provvedimento prot. n. 12634 del 28.08.2023 - 1 turno- relativo agli esiti delle nomine a tempo determinato del personale docente di ogni ordine e grado da GPS per l’a.s. 2023/24 e relativo bollettino.
Si rappresenta che il personale interessato dovrà assumere servizio venerdì 01.09.2023.
Si precisa, inoltre, che eventuali rinunce agli incarichi conferiti dovranno pervenire unicamente mediante l’apposita funzione telematica, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 29 agosto 2023.
Le rinunce pervenute oltre detto termine o mediante mezzi diversi dalla richiamata procedura informatizzata non saranno prese in considerazione.
Individuazione ed assegnazione sedi al personale ATA appartenente ai profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico e Collaboratore scolastico, destinatario di proposta di stipula di contratto a tempo indeterminato A.S. 2023/2024 a conclusione della procedura informatizzata per le nomine in ruolo
Gli altri devono attendere l’aggiornamento 3^ fascia l’anno prossimo
Le domande, come abbiamo già comunicato, devono essere prodotte dal 27 Aprile al 18 Maggio prossimi solo da chi ha maturato complessivamente 24 mesi di servizio o 23 mesi e 15 gg. effettivi di servizio anche non continuativo.
Precisiamo una volta per tutte che la graduatoria di 1^ fascia si aggiorna ogni anno mentre quella di 3^ fascia ogni tre anni. ,
E pertanto oggi ricordiamo i requisiti per entrare nelle graduatorie ATA 24 mesi.
Essere in servizio in qualità di personale ATA in una scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui si concorre; se oggi non si è in servizio non si perde la qualifica di “personale ATA a t.d. della scuola statale” sempre se si è inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi speciali per le supplenze del medesimo profilo e medesima provincia; se non ci si ritrova nei punti precedenti non si perde la qualifica di cui sopra se si è inseriti nella graduatoria della terza fascia di Istituto per il conferimento delle supplenze sempre per il medesimo profilo e provincia
E per chi non ha servizio alle spalle o ha meno di 24 mesi? Costoro possono iscriversi nel prossimo anno 2024 alle graduatorie di terza fascia rispettivamente come nuovo inserimento e come aggiornamento della propria posizione in graduatoria con i titoli di servizio e culturali nel frattempo acquisiti.
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.
Si pubblica il Decreto n. 1023 del 31/08/2022 relativo al conferimento degli incarichi di reggenza per l’a.s. 2022/2023 ai Dirigenti Scolastici dell’Emilia-Romagna.
E’ stata pubblicata dal MI la Nota n. 30345 del 4 ottobre 2021 sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno avuto il passaggio di ruolo.
Tra i destinatari della Nota anche i docenti reclutati mediante la fase straordinaria dell’art. 59 del decreto legge 73/2021.
Le istruzioni ribadiscono il modello attualmente in uso. Prese in considerazione le richieste dello Snals-Confsal, resta ancora aperta la questione di poter far riconoscere la carta del docente ai docenti assunti dalle GPS con la fase straordinaria.
L'impianto è quello del DM 850/2015.
Docenti coinvolti:
- neoassunti a.s. 2021/2022;
- docenti con contratti al 31 agosto di cui alla fase straordinaria di assunzioni come da DL 73/2021;
- assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che hanno prorogato il periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo;
- chi ha ottenuto il passaggio di ruolo;
- docenti che devono ripetere il periodo di formazione e prova a causa di valutazione negativa.
Il Servizio:
1) 180 giorni nel corso dell’anno scolastico;
2) 120 giorni di attività didattiche effettive
Il percorso:
La durata del percorso è di 50 ore, così ripartite: INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE 6 ore complessive
LABORATORI FORMATIVI/VISITE A SCUOLE INNOVATIVE 12 ore
PEER TO PEER 12 ore
FORMAZIONE ON LINE 20 ore
L'azione dello Snals-Confsal ha permesso di uniformare le procedure e di scongiurare il rischio di iter formativi diversi a seconda delle differenti procedure assunzionali avviate quest’anno
* RICOSTRUZIONE DI CARRIERA – DOMANDA CON ISTANZE ON LINE
Il personale docente nominato in ruolo dal 1° settembre 2020, una volta superato il periodo di prova e l’anno di formazione, deve presentare on line dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 la domanda di ricostruzione di carriera e la dichiarazione dei servizi per farsi riconoscere i servizi pre-ruolo prestati fino al 31 agosto 2020.
Anche il personale A.T.A., una volta superato il periodo di prova, deve presentare on line, entro il 31 dicembre, la domanda di ricostruzione carriera e la dichiarazione dei servizi.
Si ricorda che per il personale A.T.A. il periodo di prova, contrariamente ai docenti che è di 1 anno, ha la seguente durata:
Dal 1° settembre sarà attiva la funzione di invio delle domande di ricostruzione di carriera su Istanze on line (Polis).
La data di scadenza al 31.12 della domanda è stata stabilita dalla legge 13 luglio 2015, n.107, art. 1, comma 209 (La Buona Scuola) onde consentire una corretta programmazione della spesa delle ricostruzioni di carriera del personale della scuola e relativi finanziamenti.
Entro il 28 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’istruzione e dell’università e della ricerca, comunica al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Strato -, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.
Pertanto, il dipendente scuola che presenta domanda di riconoscimento dei servizi pre-ruolo ai fini della carriera dopo il 31.12 2021, si troverà nella condizione che la sua domanda, pur essendo valida in quanto il riconoscimento è soggetto alla prescrizione decennale (per il diritto) e alla prescrizione quinquennale (per il pagamento), non rientrando nel “monitoraggio spesa” fatto dal Miur entro il 28 febbraio 2022, riceverà il pagamento nel 2023