Presentazione delle domande per l’a.s. 2021/22, ai fini della trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, del rientro a tempo pieno e della variazione oraria.
Presentazione delle domande per l’a.s. 2021/22, ai fini della trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, del rientro a tempo pieno e della variazione oraria.
SNALS, NO ALL'ALLUNGAMENTO DEL CALENDARIO. SERAFINI, DA DRAGHI PAROLE CHE LASCIANO PERPLESSI
Nota prot.n. 888 relativa all’elenco aggiornato del personale docente della scuola secondaria di II grado che ha presentato domanda esclusivamente per la frequentazione dei corsi di specializzazione per il sostegno (TFA sostegno) inserito a pieno titolo e con riserva.
22.01.2021
Serafini (Snals): i docenti, come i medici, sono esposti ad alto rischio contagio. Si utilizzino mascherine FFP2/FFP3
Si pubblica nota congiunta Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Direzione Generale cura della persona e welfare – Regione Emilia-Romagna del 10 settembre 2020, prot. 15520 avente ad oggetto “Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna” e relative flowchart che sintetizzano il contributo di:
http://istruzioneer.gov.it/2020/09/10/nota-congiunta-usrer-dg-sanita-e-r-indicazioni-operative-riapertura-scuole/
L'Ufficio V - Ambito territoriale di Bologna in data 01/08 ha pubblicato le Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale ATA a.s. 2019/20. Assegnazione sedi. Allegati Decreto Prot.0000839.01-08-2019
L'Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna in in data 01 Agosto 2019 ha pubblicato la nota prot. n. 10266 del 01/08/2019, relativa alle graduatorie provvisorie, comprensive degli elenchi degli esclusi, dei docenti aspiranti utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ai sensi del C.C.N.I..
“Siamo fermamente convinti che la scuola vada lasciata fuori da ogni ipotesi di autonomia differenziata, operazione a nostro avviso in contrasto per molti aspetti col dettato costituzionale ed estremamente pericolosa – dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio - perché destinata ad accentuare squilibri e disuguaglianze già oggi presenti, situazioni che andrebbero affrontate e risolte proprio con un deciso investimento in istruzione e formazione. Il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico è per questo una risorsa preziosa di cui il Paese non può essere privato”.
PERSONALE ITALIANO IN SERVIZIO PRESSO LE SCUOLE EUROPEE
Si informa che il MIUR ha emanato l'unita Ordinanza Ministeriale n. 203/2019 che disciplina i trasferimenti in Italia del personale docente, educativo ed amministrativo (A.T.A.) per l'anno scolastico 2019/2020, che si allega.
La normativa di riferimento è visionabile al link:
http://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2019-2020