Attendere il caricamento...
News

News

ATTIVAZIONE DELL’VIII CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO DIDATTICO (TFA) - Prove preselettive dal 4 al 7 luglio

Emanato dal MUR il Decreto Ministeriale n. 694 del 30-5-2023 riguardante l’avvio, per l’a.a. 2022/2023, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

Al Decreto in oggetto è allegata la Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno (Allegato A).

I posti totali a disposizione sono 29.061 con una riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni, per i quali è anche prevista l'ammissione diretta alla prova scritta (misura introdotta di concerto con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, Decreto Intermin. n. 691 del 29-05-2023).

I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare un test preselettivo - una o più prove scritte o una prova pratica - e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.

Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

Il calendario in dettaglio prevede:

4 luglio 2023: prova scuola dell'infanzia;

5 luglio 2023: prova scuola primaria;

6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado;

7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado.

Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.

Di seguito il link del MUR relativo all’attivazione dell’VIII ciclo TFA:

https://www.mur.gov.it/it/news/mercoledi-31052023/universita-oltre-29000-i-posti-i-percorsi-il-sostegno-didattico

  • Condividi
Read more

solidarietà alla docente ferita

Lo Snals di Bologna esprime la propria solidarietà alla docente ferita da un suo studente all’Istituto Alessandrini di Abbiategrasso.

Nel contempo ribadisce la vicinanza anche ai tantissimi docenti vittime della violenza durante il corrente anno scolastico.

Con forza chiede che il personale della scuola – Dirigenti scolastici, Docenti, personale ATA – sia tutelato nella propria funzione, affinché cessi il processo di delegittimazione sociale a cui è sottoposto e sia ripristinato autorevolezza e prestigio al ruolo che rappresenta nella società. Le basi per una sua effettiva tutela devono essere poste anche attraverso la valorizzazione significativa della funzione e della retribuzione professionale.

Se la scuola oggi regge nonostante tutto è perché ci sono i docenti, che ogni mattina, nonostante l’avvilimento, le umiliazioni, le frustrazioni, i rischi, lo stipendio basso, vanno avanti ugualmente.

  • Condividi
Read more
ATTENZIONE  -  IMPORTANTE

ATTENZIONE - IMPORTANTE

FERIE E MALATTIA Vogliamo ricordare che le ferie e le assenze per malattia sono due istituti giuridici diversi e senza collegamenti tra loro. Il nostro contratto nazionale prevede agli artt.13 e 17 la regolamentazione delle ferie e delle assenze per malattia. Se si è in ferie regolarmente autorizzate esse possono essere interrotte e/o sospese e recuperate se interviene un periodo di malattia con certificazione medica di almeno quattro giorni o ad un ricovero ospedali

  • Condividi
Read more

Assegnazioni provvisorie

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’A.S. 2023/24 L’Amministrazione ha accolto le richieste del sindacato pertanto, per l’anno 2023/24, ha comunicato che continueranno ad essere applicate le disposizioni precedenti del contratto collettivo nazionale integrativo concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA con alcune precisazioni concordate con il sindacato. Le precisazioni: 1) L’art.7, comma 2 del CCNI consente ai docenti che sono stati assunti con DDG 85/2018 di presentare istanza di assegnazione provvisoria e la medesima disposizione si intende applicabile ai docenti che abbiano sottoscritto nell’anno scolastico 2022/23 un contratto a tempo determinato nel corso del quale svolgono e superano con esito positivo il percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Possono pertanto presentare la domanda di assegnazione provvisoria: - i docenti assunti a seguito della procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 4, del decreto-legge n. 73/2021, convertito con la Legge 23 luglio 2021 n. 106; - i docenti assunti con la procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9 bis, del citato decreto-legge; - i docenti assunti con la procedura straordinaria di cui all’art. 5 ter del decreto-legge 228/2021, convertito con la legge 25 febbraio 2022 n. 15. Si attende, invece, la risposta dell’Amministrazione alla richiesta, dello Snals-Confsal di inserire tra coloro che possono partecipare alle utilizzazioni i docenti di sostegno che abbiano perso il posto nell’Istituzione scolastica in cui hanno svolto l’anno di prova. 2) L’art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 ha modificato l’art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 eliminando il principio del referente unico dell’assistenza. In virtù delle sopravvenute disposizioni di legge, le precedenze nelle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria vanno riferite a tutti i possibili beneficiari indicati dalle medesime disposizioni contrattuali, senza poter più fare riferimento al criterio di unicità nell’assistenza a soggetto disabile in situazione di gravità. Si resta in attesa della circolare ministeriale per la comunicazione delle date

  • Condividi
Read more
Concorsi per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA -24 MESI

Concorsi per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA -24 MESI

https://bo.istruzioneer.gov.it/2023/04/26/concorsi-per-soli-titoli-per-laccesso-ai-ruoli-provinciali-del-personale-ata/

L'USP di Bologna ha pubblicato i bandi che disciplinano i concorsi per titoli del Personale ATA, finalizzati all’inserimento/aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti per l’A.S. 2023/2024, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Addetto all’Azienda Agraria.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dalla home page del sito internet del Ministero dell’Istruzione e del merito (www.miur.gov.it), sezione “Argomenti e Servizi” tramite il seguente percorso “Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze on line”, dalle ore 9,00 del giorno 27 aprile 2023 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2023.

Per aiuto nella compilazione contattate: consulenza@snalsbologna.it

oppure chiamate il n. 051 366065

Servizio riservato agli iscritti Snals

  • Condividi
Read more

ATA GRADUATORIA 1^ fascia - 24 MESI

 

Gli altri devono attendere l’aggiornamento 3^ fascia l’anno prossimo

Le domande, come abbiamo già comunicato, devono essere prodotte dal 27 Aprile al 18 Maggio prossimi solo da chi ha maturato complessivamente 24 mesi di servizio o 23 mesi e 15 gg. effettivi di servizio anche non continuativo.

Precisiamo una volta per tutte che la graduatoria di 1^ fascia si aggiorna ogni anno mentre quella di 3^ fascia ogni tre anni. ,

E pertanto oggi ricordiamo i requisiti per entrare nelle graduatorie ATA 24 mesi.

Essere in servizio in qualità di personale ATA in una scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui si concorre; se oggi non si è in servizio non si perde la qualifica di “personale ATA a t.d. della scuola statale” sempre se si è inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi speciali per le supplenze del medesimo profilo e medesima provincia; se non ci si ritrova nei punti precedenti non si perde la qualifica di cui sopra se si è inseriti nella graduatoria della terza fascia di Istituto per il conferimento delle supplenze sempre per il medesimo profilo e provincia

E per chi non ha servizio alle spalle o ha meno di 24 mesi? Costoro possono iscriversi nel prossimo anno 2024 alle graduatorie di terza fascia rispettivamente come nuovo inserimento e come aggiornamento della propria posizione in graduatoria con i titoli di servizio e culturali nel frattempo acquisiti.

Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.

 

  • Condividi
Read more

FORMAZIONE E PROVA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S. 2021/2022: EMANATA LA NOTA DEL MI

E’ stata pubblicata dal MI la Nota n. 30345 del 4 ottobre 2021 sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno avuto il passaggio di ruolo.

Tra i destinatari della Nota anche i docenti reclutati mediante la fase straordinaria dell’art. 59 del decreto legge 73/2021.

Le istruzioni ribadiscono il modello attualmente in uso. Prese in considerazione le richieste dello Snals-Confsal, resta ancora aperta la questione di poter far riconoscere la carta del docente ai docenti assunti dalle GPS con la fase straordinaria.

L'impianto è quello del DM 850/2015.

Docenti coinvolti:

- neoassunti a.s. 2021/2022;

- docenti con contratti al 31 agosto di cui alla fase straordinaria di assunzioni come da DL 73/2021;

- assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che hanno prorogato il periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo;

- chi ha ottenuto il passaggio di ruolo;

- docenti che devono ripetere il periodo di formazione e prova a causa di valutazione negativa.

Il Servizio:

1) 180 giorni nel corso dell’anno scolastico;

2) 120 giorni di attività didattiche effettive

Il percorso:

La durata del percorso è di 50 ore, così ripartite: INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE 6 ore complessive

LABORATORI FORMATIVI/VISITE A SCUOLE INNOVATIVE 12 ore

PEER TO PEER 12 ore

FORMAZIONE ON LINE 20 ore

L'azione dello Snals-Confsal ha permesso di uniformare le procedure e di scongiurare il rischio di iter formativi diversi a seconda delle differenti procedure assunzionali avviate quest’anno

  • Condividi
Read more

Ricostruzione carriera

 

*    RICOSTRUZIONE DI CARRIERA – DOMANDA CON ISTANZE ON LINE

Il personale docente nominato in ruolo dal 1° settembre 2020, una volta superato il periodo di prova e l’anno di formazione, deve presentare on line dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 la domanda di ricostruzione di carriera e la dichiarazione dei servizi per farsi riconoscere i servizi pre-ruolo prestati fino al 31 agosto 2020.

Anche il personale A.T.A., una volta superato il periodo di prova, deve presentare on line, entro il 31 dicembre, la domanda di ricostruzione carriera e la dichiarazione dei servizi.

Si ricorda che per il personale A.T.A. il periodo di prova, contrariamente ai docenti che è di 1 anno, ha la seguente durata:

  • Due mesi per il personale inquadrato nelle aree A (collaboratori scolastici) e A super (collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria);
  • Quattro mesi per i restanti profili.

Dal 1° settembre sarà attiva la funzione di invio delle domande di ricostruzione di carriera su Istanze on line (Polis).

La data di scadenza al 31.12 della domanda è stata stabilita dalla legge 13 luglio 2015, n.107, art. 1, comma 209 (La Buona Scuola) onde consentire una corretta programmazione della spesa delle ricostruzioni di carriera del personale della scuola e relativi finanziamenti.

Entro il 28 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’istruzione e dell’università e della ricerca, comunica al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Strato -, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.

Pertanto, il dipendente scuola che presenta domanda di riconoscimento dei servizi pre-ruolo ai fini della carriera dopo il 31.12 2021, si troverà nella condizione che la sua domanda, pur essendo valida in quanto il riconoscimento è soggetto alla prescrizione decennale (per il diritto) e alla prescrizione quinquennale (per il pagamento), non rientrando nel “monitoraggio spesa” fatto dal Miur entro il 28 febbraio 2022, riceverà il pagamento nel 2023

  • Condividi
Read more