All’esito di successivi controlli sulle domande pervenute, con dispositivo prot. n. 6969 del 01/06/2022 sono state apportate variazioni agli elenchi pubblicati in allegato al provvedimento prot. n. 6553del 25/05/2022.
All’esito di successivi controlli sulle domande pervenute, con dispositivo prot. n. 6969 del 01/06/2022 sono state apportate variazioni agli elenchi pubblicati in allegato al provvedimento prot. n. 6553del 25/05/2022.
Nota prot. n. 6642 del 26/05/2022, relativa alla pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento del personale docente di ogni ordine e grado di questo Ambito territoriale.
Disposizioni concernenti la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106.
Si pubblica l’ Avviso prot. n. 12496, del 24.05.2022, di apertura termini presentazione istanze aspiranti presidenti, commissari, componenti aggregati e segretari commissioni giudicatrici.
Si rende noto che i termini di pubblicazione dei movimenti del personale ATA sono stati posticipati al 31 maggio 2022, con nota del Ministero dell’Istruzione n. 928 del 04/05/2022
Il Ministero dell’Istruzione dà il via all’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali di Supplenza di I e II fascia (GPS) e alle corrispondenti Graduatorie di Istituto.
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/aggiornamento-delle-graduatorie-provinciali-e-di-istituto-per-le-supplenze-2022-23-e-2023-24-1
Le GPS sono articolate in 2 fasce:
La prima fascia è destinata agli aspiranti in possesso di:
La seconda fascia è destinata agli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Gli aspiranti possono presentare istanza di nuovo inserimento, aggiornare e/o trasferire la domanda del 2020 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, tranne che per i titoli soggetti a scadenza.
Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”.
Novità introdotta nel 2022 è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione/specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, da confermare con apposita ulteriore istanza entro il prossimo 20 luglio.
Inoltre è data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione delle istanze. Questa possibilità dà anche modo di iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno nel caso in cui detto servizio rappresenti la terza annualità di almeno 180 giorni di servizio sul sostegno.
Nella stessa istanza è possibile inserire le sedi per l’iscrizione nelle Graduatorie d’Istituto di seconda e terza fascia.
Le Graduatorie Provinciali di Supplenza e di Istituto sono utilizzate per coprire le supplenze:
Dall’a.s. 2022/23 le operazioni di conferimento delle supplenze annuali e temporanee sono completamente digitalizzate per consentire un’assegnazione delle cattedre più rapida ed efficiente.
Gent.mi,
si invia l'indizione di assemblea sindacale in orario di servizio in oggetto.
Si richiede l'affissione all'albo sindacale e la comunicazione ai lavoratori dell'Istituto.
Cordialmente
Claudia Bianchini- Snals Confsal Bologna
Stefano Battilana - Gilda degli Insegnanti Bologna
Si segnalo la pubblicazione delle graduatorie in oggetto sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale ai seguenti link:
Con riferimento all’oggetto, si segnala l’avvenuta pubblicazione ,sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’Avviso in oggetto, data odierna, al seguente link: DD.DD.499/2020-23/2022: Concorso scuola secondaria- Avviso ai candidati -Titoli – Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna (istruzioneer.gov.it)
Con riferimento all’oggetto, si segnala l’avvenuta pubblicazione ,sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’Avviso in oggetto, data odierna, al seguente link: AVVISO CALENDARIO PROVE ORALI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO- A002 – Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna (istruzioneer.gov.it)
Con riferimento all’oggetto, si segnala l’avvenuta pubblicazione, sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’Avviso prot. n. 9975 del 27.04.2022, al seguente link:
Con riferimento all’oggetto, vi segnalo la pubblicazione, sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, della nota prot. 9439 data odierna, di riapertura termini presentazione istanze aspiranti presidenti, commissari, commissari aggregati e segretari delle commissioni giudicatrici, al seguente link: Concorso ordinario scuola secondaria STEM 2022 – Riapertura termini commissioni – Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna (istruzioneer.gov.it) .
Potrebbe arrivare nelle prossime ore il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione in merito all’ordinanza ministeriale relativa all’aggiornamento e riapertura delle graduatorie provinciali per le supplenze.
Si tratta di un passaggio importante nonché propedeutico alla pubblicazione dell’ordinanza ministeriale: senza il parere (non vincolante) del CSPI, non si può procedere con il provvedimento del Ministero sulle Gps.
L’operazione di aggiornamento e riapertura delle Gps, come sappiamo, dovrebbe svolgersi entro la primavera ma ancora non si hanno notizie in merito alla data del via delle domande.
l testo ministeriale è arrivato al CSPI la sera del 13 aprile.
Ad ogni modo il via libera del Consiglio potrebbe arrivare in effetti a breve, con una possibile pubblicazione dell’ordinanza prima del 25 aprile con apertura delle operazioni il 26 aprile. Usare il condizionale è però fondamentale non solo perchè non abbiamo al momento notizie ufficiali sulla data ma anche perchè in teoria è prevista la convocazione da parte del Ministero alle organizzazioni sindacali per fornire indicazioni pratiche sulla piattaforma che gestirà le domande di aggiornamento e riapertura delle Gps.
E’ stata trasmessa agli Uffici Scolastici Regionali la Nota prot. 13671 del 5 aprile 2022 avente per oggetto: “Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2021-22 - Graduatorie a. s. 2022-2023”.
I bandi di concorso sono indetti nel corrente anno scolastico ma sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2022-23.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS (raggiungibile direttamente dall'home page del sito internet www.miur.gov.it, sezione “Argomenti e Servizi” tramite il seguente percorso “Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line”), le cui funzioni saranno aperte dalle ore 8,00 del giorno 27 aprile 2022 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2022. A tal fine gli USR pubblicheranno sui propri siti internet i bandi di indizione dei concorsi per soli titoli di cui all’oggetto entro e non oltre la data del 26 aprile p.v..
E' imminente la pubblicazione dell'informativa di ciu l'oggetto.
Per ora è solo una bozza.
Attenzione.
Per la I fascia GPS sostegno sarà possibile far inserire con riserva chi conseguirà il titolo
entro il 15 luglio 2022 e pertanto lo Snals-Confsal ha chiesto che il ministero indichi alle
Università di terminare i percorsi per il TFA di sostegno entro questa data o in subordine di
prevedere la possibilità di sciogliere la riserva anche per i titoli conseguiti oltre il 15 luglio.
Per la I fascia infanzia e primaria i laureandi in scienze della formazione primaria potranno
inserirsi in I fascia conseguendo la laurea entro il 15 luglio 2022.
Gli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al
quinto anno del corso di laurea in scienze della formazione primaria, avendo assolto,
rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza
potranno inserirsi in II fascia per le GPS infanzia e primaria.
Per la II fascia GPS della secondaria di secondo grado lo Snals-Confsal ha chiesto che anche
i diplomandi ITP possano inserirsi con riserva, dato che questo sarà l’ultimo anno in cui ci si
potrà inserire senza il possesso del diploma di laurea.
Si comunica l'uscita della G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n.24 del 25/3/2022, riguardante il bando per la destinazione all'estero dei Dirigenti Scolastici per le aree linguistiche inglese e tedesco. Possono partecipare i D.S. con contratto a tempo indeterminato che abbiano maturato, dopo il periodo di prova, un servizio effettivamente prestato per almeno tre anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza. Non si valuta l'anno in corso. Non sono ammessi coloro che: a. abbiano svolto, nella loro carriera di dirigente, più di un mandato all'estero anche se inferiore o pari a sei anni; b. non possano assicurare una permanenza all'estero per sei anni scolastici a decorrere dal 2022-2023; c. prestino attualmente servizio all'estero. I requisiti culturali richiesti sono: - avere una certificazione della conoscenza delle lingue per cui si partecipa non inferiore al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER); - aver partecipato ad una attività formativa della durata non inferiore a 25 ore. Per la partecipazione il candidato deve produrre apposita istanza via pec avente per oggetto "Selezione dirigenti scolastici lingua inglese e/o lingua tedesca", utilizzando l'allegato 2 (modello di domanda reperibile sul sito del MAECI https://www.esteri.it/mae/scuole/Selezioni_personale_scolastico_2022.zip). La domanda deve essere inviata entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale sopra menzionata (cioè entro il 24 aprile). Contestualmente, è stato pubblicato sul sito del MAECI, al link https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-dellaformazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/selezione-del-personale-della-scuola-dadestinare-all-estero/, cliccando su Selezioni 2022 - DIRIGENTI SCOLASTICI
on riferimento all’oggetto, vi segnalo l’avvenuta pubblicazione, sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’ avviso prot. n. 7198 data odierna, al seguente link:
Con riferimento all’oggetto, vi segnalo l’avvenuta pubblicazione, sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale, dell’ avviso prot. n. 5792 del 14.03.2022, rispettivamente ai seguente link
Con riferimento all’oggetto, vi segnalo l’avvenuta pubblicazione dell’avviso prot. n. 5486 sul sito dell’ Ufficio Scolastico Regionale al seguente link:
AGGIORNAMENTO GAE TRIENNIO SCOLASTICO 2022/2023, 2023/2024 E 2024/2025
Il MI, al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/firmato-decreto-per-aggiornamento-gae-domande-dal-21-marzo, ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022 riguardante l’Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il triennio scolastico 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 del personale scolastico ed educativo.
Le domande di permanenza / aggiornamento / reinserimento / trasferimento / conferma della riserva / scioglimento della riserva potranno essere presentate esclusivamente attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”, dalle ore 9.00 del 21 marzo fino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.
Le medesime modalità telematiche sono previste per la presentazione della domanda di iscrizione nelle Graduatorie di istituto di I fascia tramite la scelta delle istituzioni scolastiche di una provincia, anche differente da quella di iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento, nei termini che saranno comunicati con successivo avviso e comunque in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.
Tutti i documenti ed aggiornamenti verranno pubblicati nella sezione dedicata, seguendo il percorso dalla homepage del MI https://www.miur.gov.it/ e selezionando “Argomenti e Servizi >> Scuola >> Reclutamento e servizio del personale scolastico >> Graduatorie ad esaurimento >> Aggiornamento GAE 2022-2024” (link diretto https://www.miur.gov.it/web/guest/aggiornamento-graduatorie-ad-esaurimento-e-graduatorie-di-istituto-di-i-fascia-aa.-ss.-2022-2024).
sIi segnalo l’ avvenuta pubblicazione, sul sito USR, dell’avviso di cui all’oggetto prot. n. 5332 al seguente link: : https://www.istruzioneer.gov.it/2022/02/28/concorso-ordinario-scuola-secondaria-riapertura-termini-commissioni/
La nota era già stata pubblicata ma con linK sbagliato
CONCORSO ‘STEM’: RIAPERTI I TERMINI DI PARTECIPAZIONE FINO AL 16 MARZO
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.17 dell’1-03-2022 il decreto che prevede la riapertura dei termini di partecipazione alle “procedure concorsuali relative alle classi di concorso A020 - Fisica, A026 - Matematica, A027 - Matematica e Fisica, A028 - Matematica e Scienze, A041 - Scienze e tecnologie informatiche”.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di mobilità per il personale docente è fissato al 28 febbraio 2022 e il termine ultimo è fissato al 15 marzo 2022.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di mobilità per il personale ATA è fissato al 2 marzo 2022 e il termine ultimo è fissato al 18 marzo 2022.
Si informano i Sigg. Docenti che intendono partecipare al Concorso Ordinario per la Scuola Secondaria di 1° e 2° grado, su posto comune o di sostegno, che il SINDACATO SNALS sta organizzando un corso in preparazione a detto concorso che si terrà on-line e le lezioni verranno registrate, per una proficua fruizione da parte dei partecipanti alla formazione. Il programma del corso prevede una prima parte con la trattazione degli argomenti generali elencati nell’Allegato A: psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, conoscenze pedagogico- didattiche, inclusione, didattica individualizzata e personalizzata, competenze digitali, valutazione e autovalutazione, legislazione e normativa scolastica. Affinché la proposta possa meglio declinarsi sulle esigenze formative dei partecipanti, si suggerisce ai Sigg. Docenti interessati di far pervenire ai Responsabili dell’organizzazione del corso in oggetto un’indicazione degli aspetti che, nelle varie tematiche, a seguito di autovalutazione, necessitano di particolare attenzione. Questi elementi saranno presi in considerazione dai Relatori, in modo da poter offrire una proposta personalizzata sul gruppo dei partecipanti. Per poter organizzare la parte del corso finalizzata al dominio dei fondamenti epistemologici e metodologico-didattici relativi alle specifiche discipline di insegnamento, si chiede ad ogni Docente di comunicare altresì la classe di concorso per cui si è iscritto. Le informazioni relative a questa seconda parte del corso di preparazione potranno essere comunicare solo successivamente alla raccolta di questi dati.
Si segnala l'avvenuta pubblicazione, sul sito istituzionale dell'USR, al seguente link www.istruzioneer.gov.it/2022/01/19/concorso-ordinario-infanzia-e-primaria-visualizzazione-contenuto-prove-scritte/ dell?avviso prot. n. 1124 relativo all'oggetto.
All'attenzione degli iscritti SNALS
Si comunica l'apertura della nuova sede Snals ad Imola presso lo Studio Legale dell' Avv. Martina Liguerri, tutti i martedì pomeriggio solo su appuntamento. Per prenotare chiamare al seguente numero: 3317331819
Il segretario provinciale Snals- Bologna
Claudia Bianchini
Procedura concorsuale, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – D.D. prot. n. 498 del 21/04/2020 così come modificato dal D.D. n. 2215 del 18/11/2021.
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 26702 del 26 novembre 2021 (m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026702.26-11-2021) con il quale, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 4, comma 1, del D.D. n. 2215/2021, si rende noto l’elenco delle sedi di esame presso le quali si terranno le prove scritte della procedura concorsuale in epigrafe, con la loro ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati e della loro associazione alle singole aule.
Si pubblica, inoltre, l’allegato all’avviso contenente le sedi presso le quali potranno svolgere le prove gli eventuali candidati provvisti di ordinanze o decreti cautelari dei giudici amministrativi loro favorevoli, non ricompresi negli elenchi di seguito riportati. (Allegato_aule TAR)
Elenco abbinamenti candidati/aule
Infanzia 13-dic-2021 mattina –> AAAA-13-dic-mat
Infanzia 13-dic-2021 pomeriggio –> AAAA-13-dic-pom
Infanzia 14-dic-2021 mattina –> AAAA-14-dic-mat
Infanzia 14-dic-2021 pomeriggio –> AAAA-14-dic-pom
Sostegno Infanzia 15-dic-2021 mattina –> ADAA-15-dic-mat
Sostegno Primaria 16-dic-2021 mattina –> ADEE-16-dic-mat
Sostegno Primaria 16-dic-2021 pomeriggio –> ADEE-16-dic-pom
Primaria 17-dic-2021 mattina –> EEEE-17-dic-mat
Primaria 17-dic-2021 pomeriggio–> EEEE-17-dic-pom
Primaria 20-dic-2021 mattina –> EEEE-20-dic-mat
Primaria 20-dic-2021 pomeriggio –> EEEE-20-dic-pom
Primaria 21-dic-2021 mattina –>EEEE-21-dic-mat
Si ricorda, infine, che tutti i candidati dovranno rispettare quanto previsto dal Protocollo di sicurezza per lo svolgimento delle prove concorsuali D.M. 187/2021 (Protocollo di sicurezza) e presentare, unitamente alla documentazione prevista, l’autodichiarazione di cui al paragrafo 3. punto 2. del su richiamato protocollo (autodichiarazione).
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
26.11.2021
Procedura concorsuale, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – D.D. prot. n. 498 del 21/04/2020 così come modificato dal D.D. n. 2215 del 18/11/2021.
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 26419 del 23 novembre 2021 relativo al calendario delle prove scritte del concorso in epigrafe.
Link al sito del Ministero dell’Istruzione
23.11.2021
23.11.2021
Proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca - settore scuola - e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell’art. 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto in data 2 dicembre 2020 in attuazione della legge 146/90.
* PENSIONANDI - ANTICIPAZIONI IN ATTESA DEL D.D.L. BILANCIO 2022
In attesa del testo definitivo approvato del d.d.l. Bilancio 2022, analizziamo le novità che interessano il personale scolastico.
Nella bozza approvata dal Consiglio dei Ministri si evidenziano ulteriori possibilità di pensionamento dall’1.09.2022.
Riportiamo in sintesi le modifiche apportate al decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4.
Pensione Anticipata quota 102 - (sintesi)
All’articolo 14, comma 1 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4 (c.d. Reddito di Cittadinanza - Quota 100) sono aggiunti alla fine i seguenti periodi:
a) I requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva sono determinati in 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva per i soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2022. Il diritto conseguito entro il 31.12.2022 può essere esercitato anche successivamente alla predetta data, ferme restando le disposizioni del presente articolo (cristallizzazione del diritto come per quota 100).
In sede di prima applicazione le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2022.
Pensione Opzione Donna - (sintesi proroga)
a) All’articolo 16 comma 1, l’ultimo periodo è sostituito dal seguente:
il trattamento pensionistico è riconosciuto nei confronti delle lavoratrici che entro il 31.12.2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica pari o superiore a 60 anni per le lavoratrici dipendenti e a 61 anni per le lavoratrici autonome.
In sede di prima applicazione le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2022.
Quindi, per queste tipologie di pensionamento, la cui domanda dovrà essere presentata entro il 28.02.2022, una volta definito il percorso legislativo, si provvederà a riaprire la
4
piattaforma Istanze on line.
Modifiche ad APE Sociale – Insegnamento nella scuola Primaria
Con effetto dal 1° gennaio 2022 anche l’attività di insegnamento nella Scuola Primaria viene considerata “lavoro gravoso”.
I lavori gravosi, come previsto dall’Ape sociale, consentono il pensionamento con almeno 36 anni di contributi dei quali almeno sei degli ultimi sette in questa attività lavorativa. L’indennità è erogata per 12 mensilità annue a partire dal 63° anno di età fino all’accesso alla pensione di vecchiaia a 67 anni.
Si ricorda che:
- le donne possono avere la riduzione di 1 anno per ogni figlio sui 36 anni di contribuzione richiesti, fino ad un massimo di due anni (34 anni);
- l’indennità percepita non potrà superare € 1.500 lordi mensili (circa € 1.320 netti), viene erogata per 12 mensilità e non viene perequata annualmente né integrata al minimo;
- si possono chiedere le detrazioni fiscali per familiari a carico e le altre detrazioni spettanti ai lavoratori dipendenti.
La domanda non si presenta tramite Istanze on-line ma tramite Patronato all’Inps entro il 31.03.2022 per la certificazione del raggiungimento del diritto.
Precisazione
Si comunica che, a breve, sarà attivo sulla piattaforma INDIRE, al link diretto https://neoassunti.indire.it/2022/, l’ambiente online rivolto ai docenti in periodo di formazione e prova nell’a.s. 2021/2022, con accesso con le credenziali SIDI o mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.
Nell’attesa dell’apertura della piattaforma, sono disponibili la sezione relativa alle F.A.Q e i materiali pubblicati nella sezione “Toolkit“.
Nell’homepage della piattaforma è inoltre disponibile una sezione chiamata “In evidenza dalle Reti Indire” dedicata a Movimenti e Piattaforme promosse da Indire che possono sostenere i docenti nello sviluppo di competenze trasversali ed offrire accesso a molteplici risorse nazionali e internazionali.
Si ricorda, inoltre che, come ogni anno, l’ambiente online dedicato ai tutor sarà disponibile a partire dalla primavera 2022, ma prossimamente saranno messi a disposizione nella sezione Toolkit strumenti e documenti utili anche per l’osservazione peer to peer.
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/11/03/apertura-piattaforma-indire-neoassunti-2021-2022/
Si pubblica il dispositivo prot. n. 16044 del 03/11/2021 di esclusione dalla II fascia GPS per le c.c. AB24/AB25 e AD24/AD25 dell’aspirante docente di scuola secondaria di I e II grado Serena Carugno.
Si pubblica la nota prot. n. 16043 del 03.11.2021 relativa agli esiti delle nomine a tempo determinato del personale docente per l’a.s. 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/11/03/esiti-nomine-a-t-d-per-la-s-2021-22-da-gps/
Si pubblica la nota prot. n. 15962 del 02.11.2021 relativa agli esiti della 15^ sessione di nomine a T.D. per l’a.s. 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/11/02/esiti-nomine-a-td-scuola-secondaria-i-grado-a-s-2021-22/
Si pubblicano gli interpelli per supplenze del personale docente per l’a.s. 2021/22.
segnalo i seguenti avvisi apparsi sul sito USR:
per comodità di lettura si allega il link relativo all'oggeto.
Nota prot.n. 15483 relativa alla richiesta dei permessi retribuiti diritto allo studio personale comparto scuola – art. 3 DPR n. 395 del 23/08/1988 per il 2022.
Le domande del diritto allo studio dovranno essere presentate dal personale scolastico entro il 15/11/2021.
Oggetto: RICORSO PER L’ACCESSO AL TFA SOSTEGNO 2021 CONTRO GLI ESITI DELLE PROVE PRESELETTIVE
Si sono appena concluse le prove preselettive del TFA Sostegno.
Pervengono numerose richieste sulla possibilita di un eventuale ricorso per i candidati che non hanno superato le prove preselettive - tenute il 20, 23, 24 e 30 settembre 2021 - per l’accesso al TFA Sostegno al fine dell’ammissione con riserva alla prova scritta.
Atteso che il TAR del Lazio gia si e espresso piu volte in senso negativo, l’Ufficio Legale e del parere di proporre i ricorsi amministrativi dinanzi ai TAR (richiedendo contestuali decreti cautelari monocratici), della regione dove sono state svolte le prove preselettive, tramite l’avvocato locale.
Sarebbe opportuno proporre ricorso prima della calendarizzazione delle prove scritte.
CHI FOSSE INTERESSATO PUò RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA PROVINCIALE DI BOLOGNA NEGLI ORARI DI APERTURA.
CESSAZIONI DAL SERVIZIO DEL PERSONALE SCOLASTICO DAL 1° SETTEMBRE 2022, SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 31 OTTOBRE P.V.
Decreto Ministeriale a circolare relativa alle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022, la data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 31 ottobre p.v.
RICORSO CAPO DELLO STATO NON AMMESSI AL CONCORSO STEM CHE HANNO OTTENUTO UN PUNTEGIO INFERIORE ALLA SUFFICIENZA
OGGETTO: AZIONE LEGALE N. 4 BIS –
L’Ufficio Legale, presa visione dell’ingente numero dei bocciati e dei numerosi posti che rimarranno vacanti, ha avviato la raccolta delle adesioni per il ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al Capo dello Stato avverso l’illegittima esclusione per mancato superamento della prova scritta del Concorso cd S.T.E.M. indetto con D.M. n. 826/21.
Scopo dell’azione legale e quello di far dichiarare illegittimo il Bando e quindi di permettere ai ricorrenti di sostenere le prove orali anche se hanno ottenuto un voto inferiore alla sufficienza (60 pt); pertanto, si potra proporre l’azione se non sono decorsi 120 gg. dalla pubblicazione della graduatoria.
Si rende noto che al momento non abbiamo pronunce positive su tale tipologia di ricorsi.
L’adesione al ricorso dovra avvenire esclusivamente tramite le Segreterie Provinciali di appartenenza.
Dovra essere trasmessa per posta (con racc. A.R. 1) all’Ufficio Legale Snals, all’indirizzo Via Leopoldo Serra n. 5 - 00153 Roma - entro e non oltre il 30.09.2021 - in formato A4, non fronte/retro, e i documenti, che non devono essere spillati, indicati nella scheda di adesione la seguente documentazione:
1. copia domanda di partecipazione al concorso;
2. copia graduatoria pubblicata dall’Ufficio Scolastico Regionale;
3. copia del proprio elaborato e della griglia di valutazione;
4. documento di riconoscimento;
5. mandato alle liti che dovra essere scaricato e compilata on line.
LA SPESA PER IL RICORSO è DI € 150,00, VERRà ATTIVATO IL RICORSO SOLO CON UN NUMERO MINIMO DI 20 RICORRENTI
Oggi cominciano le lezioni del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti, le studentesse, i/le docenti, il personale ATA, i/le DSGA e i/le Dirigenti delle scuole bolognesi.
Nei mesi passati ci siamo battuti affinché si ritornasse alle attività in presenza chiedendo che fossero coniugate la sicurezza, per tutti e tutte coloro che nella scuola lavorano e studiano, e la lotta alle pesanti diseguaglianze che la didattica a distanza ha portato e porta con sé.
Per questo a maggio abbiamo sottoscritto un “Patto per la scuola al centro del Paese” dove abbiamo condiviso con il governo che il sistema di istruzione e formazione è centrale per lo sviluppo sostenibile e per il lavoro e costituisce una infrastruttura strategica del nostro Paese, una risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale.
E per questo sono necessari interventi strutturali sugli organici, sul reclutamento, sull’edilizia scolastica, sui trasporti.
Sappiamo che oggi esistono ancora forti criticità per le scuole bolognesi perché l’organico sia dei docenti sia del personale ATA è insufficiente. E’ insufficiente perché il Governo non ha tenuto conto, nonostante le tante e ripetute denunce da parte nostra sin da giugno, della situazione di forte aumento di alunni alle superiori, non compensato dalla diminuzione nell’infanzia, primaria e medie. Sono anni che la scuola bolognese soffre questa carenza. E’ ora che il governo tenga fede al “Patto” e investa in modo strutturato per eliminare le tante, troppe, classi che nel nostro territorio vedono un numero di alunni/e tra il 26 e il 30. Ed è ora che intervenga per dare dignità alla formazione permanente dedicando un organico sufficiente e stabile per i corsi serali.
Non serve solo un aumento di organico “spot” con durata sino al 30 dicembre 2021, seppur indispensabile per fronteggiare la pandemia: serve più organico strutturato e serve organico aggiuntivo per la sicurezza di tutti/e sino al termine delle attività didattiche.
Invece vediamo un inaccettabile arretramento rispetto al precedente anno scolastico relativamente alle risorse economiche investite.
Ma le criticità di inizio anno risiedono anche nelle politiche di reclutamento che continuano a non affrontare in modo deciso e corretto il problema dei tanti posti vuoti all’inizio dell’anno scolastico, al di là delle intenzioni e degli annunci.
La scuola bolognese, con tutte le componenti che ne costituiscono la comunità educante, ha lavorato per arrivare ad aprire oggi le porte agli alunni e alle alunne, in mezzo a mille difficoltà, tra organici insufficienti, posti vuoti, spazi da reperire, norme da rispettare a volte ambigue e senza chiarimenti, a volte emanate e da far rispettare da un giorno all’altro, ma con una consapevolezza: la scuola si fa a scuola e la si deve fare in sicurezza per tutti/e.
Non si possono trovare scorciatoie per i mancati investimenti. La Didattica digitale integrata (meglio conosciuta come Dad), la sola raccomandazione del distanziamento di un metro, l’introduzione del green pass per chi lavora e per i genitori non sono soluzioni che aiutano la scuola a diventare “una infrastruttura strategica del nostro Paese, una risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale”.
Questo appello è per tutti coloro che possono decidere perché, come ha detto il presidente Draghi nel suo discorso di insediamento alle Camere questa è “un’occasione storica di ridare priorità alla scuola, non sprechiamola”.
Un augurio di buon anno scolastico a tutte e tutti.
Bologna, 13 settembre 2021
Pubblicazione elenchi del personale ATA destinatario di contratto a tempo determinato per i profili di Assistente tecnico, Assistente amministrativo e Collaboratore scolastico – A.S. 2021/2022.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/08/personale-ata-elenco-incarichi-supplenze-a-s-2021-22/
Si pubblica la nota prot. n. 12647 del 06/09/2021 relativa alla rettifica delle nomine annuali a TD per le c.c. A030 e ADMM.
Nota prot.n.12640 del 6.09/2021, relativa all’esito delle nomine annuali a tempo determinato per l’a.s. 2021/22 per le scuole di ogni ordine e grado.
Si comunica che Martedì 21 settembre 2021 dalle ore 16,30 alle 18,00 è convocata la videoconferenza di servizio per i Docenti di Educazione Fisica delle scuole di istruzione secondaria di I e II grado.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/06/videoconferenza-per-docenti-educazione-fisica-di-ii-grado/
Si comunica che Martedì 21 settembre 2021 dalle ore 14,30 alle 16,00 è convocata la videoconferenza di servizio per i Docenti di Educazione Fisica delle scuole di istruzione secondaria di I grado.
Avviso relativo alle operazioni di scelta della sede per il personale A.T.A., destinatario di individuazione per assunzione con contratto a tempo determinato, inserito nelle graduatorie permanenti provinciali pubblicate con dispositivo dirigenziale prot. n. 11100 del 30 luglio 2021 e nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento ex D.M. 75/01.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/04/personale-ata-conferimento-supplenze-a-s-2021-22/
Con riferimento all’avviso prot. n. 12508 del 3.09.2021, si comunica che questo Ufficio sta procedendo ad effettuare nuovi controlli sugli esiti delle nomine annuali a T.D. per l’a.s. 2021/22. Si invitano gli interessati ad attendere la nuova pubblicazione degli esiti, che avverrà in data 6 settembre 2021, ai fini della presa di servizio.
Si pubblica la nota prot. n. 12507 del 3/09/2021 relativa alla scelta delle sedi per i docenti immessi in ruolo a.s. 21/22 coma da nota USR E.R. proto. n. 20261 del 31/08/2021.
La nota relativa agli esiti delle nomine annuali a T.D. per l’a.s. 2021/22 e i relativi allegati sono reperibili al seguente link:
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/03/esiti-nomine-annuali-a-t-d-per-la-s-2021-22/
Si pubblica la nota prot. n. 12451 del 02/09/2021 con la quale si rendono note le GPS (Graduatorie Provinciali Supplenze) valevoli per l’a.s. 2021/22, così come aggiornate da questo Ufficio.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/03/pubblicazione-gps-valevoli-per-la-s-2021-22/
Decreto relativo all’adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto per l’A.S. 2021/2022.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/02/organico-di-fatto-personale-ata-a-s-2021-22/
Elenco degli incarichi come facente funzione DSGA ad assistenti amministrativi nella stessa istituzione scolastica ed in scuola diversa da quella di titolarità – A.S. 2021/2022
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/09/02/assegnazioni-funzioni-di-dsga-a-s-2021-2022/
In allegato la nota di comunicazione pubblica dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna relativa ai nuovi Dirigenti scolastici.
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/09/02/comunicazione-usr-dirigenti-scolastici/
Si pubblica il Decreto n. 702 del 30/08/2021 relativo al conferimento degli incarichi di reggenza per l’a.s. 2021/2022 ai Dirigenti Scolastici dell’Emilia-Romagna.
In allegato la nota di Comunicazione Pubblica dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna relativa i posti aggiuntivi ATA.
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/31/comunicazione-usr-posti-aggiuntivi-ata/
Si pubblica la nota prot. n. 12145 del 27.08.2021 relativa agli esiti delle nomine a tempo determinato da I fascia GPS ex art. 59 IV comma del d.l. 73/2021 per le c.c.: ADEE, EEHN, ADMM, ADSS, A027, A037, A042, A048, AI24, B023.
Si pubblica la nota prot. n. 12124 del 26.08.2021 relativa alle esclusioni da I fascia GPS per le c.c.: ADEE, A022, B016.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/26/rettifiche-gps-esclusioni-da-i-fascia-gps/
Si pubblica la nota prot. 11981 del 24.08.2021 che dispone l’esclusione dalla I fascia GPS dei docenti Verdolino Raffaele e Gallo Rita e il contestuale reinserimento in II fascia per le rispettive classi di concorso di inserimento.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/24/rettifiche-gps-a-seguito-di-sentenza-c-d-s-n-2958-2021/
Si pubblica nuovamente la graduatoria di cui all’oggetto
Graduatoria e Convocazione Assistenti Amministrativi aspiranti ad incarichi su posto di DSGA in scuola diversa da quella di titolarità.
Nell’allegato vengono individuate le sedi assegnate al personale che ha partecipato con esito favorevole alla procedura di cui all’oggetto.
Esiti delle operazioni di surroga relative alle nomine in ruolo del personale ATA.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/31/nomine-in-ruolo-personale-ata-a-s-2021-2022-surroghe/
Provvedimento di rettifica per errata assegnazione sede.
Si pubblicano in data odierna gli incarichi a tempo indeterminato del personale ATA per il profilo di Assistente Tecnico – A.S. 2021/2022.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/30/nomine-in-ruolo-personale-ata-profilo-assistente-tecnico/
Si pubblicano in data odierna gli incarichi a tempo indeterminato del personale ATA per i profili di Assistente Amministrativo e Collaboratore Scolastico – A.S. 2021/2022.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/27/nomine-in-ruolo-personale-ata-profili-aa-e-cs/
Si pubblica in allegato il decreto n. 686 del 24 agosto 2021, del Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, di costituzione del “Tavolo di lavoro permanente” in attuazione del Protocollo d’Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid-19, sottoscritto con le OO.SShttps://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/25/tavolo-di-lavoro-permanente-previsto-dal-protocollo-dintesa-14-agosto-2021/
Si pubblicano nota USRER n. 19605 del 23 agosto 2021 e Report allegato relativo alla rilevazione “Segnalazione Disturbi specifici di apprendimento DSA”.
AVVISO
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO ASPIRANTI INCLUSI NELLA GRADUATORIA CONCORSUALE DI CUI AL D.D.G. 85/2018
SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Anno scolastico 2021/22
Si pubblica l’Avviso prot. n. 19529 del 20.08.2021
Si pubblica l’avviso prot. 19530 del 20-08-2021 relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale ATA – DSGA con contratto a tempo indeterminato da concorso regionale. ESITI ASSEGNAZIONE SEDI Anno scolastico 2021/22.
Si rende noto ai candidati presenti nella graduatoria di cui all’oggetto che, tra i posti disponibili, figura anche:
BOIC86900R – I.C. DI BUDRIO – I CICLO – 1 POSTO
L’avviso fornisce le indicazioni per esprimere le preferenze per la scelta delle sedi ai fini del ruolo per il personale utilmente collocato nella graduatoria relativa all’oggetto.
Si allegano anche:
Si pubblica il dispositivo prot. n. 11982 del 24.08.2021 relativo all’accoglimento delle istanze di cancellazione dalle GPS per la Provincia di Bologna.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/24/rettifiche-gps-accoglimento-istanze-di-cancellazione-2/
Il Decreto n. 684 del 24/08/2021 approva la graduatoria provinciale relativa alla procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi, indetta con D. Dip. n. 951 del 16/06/2021.
Rettifiche a prospetto delle disponibilità relative al personale docente Scuola secondaria di II grado valide ai fini delle proposte per incarichi a tempo determinato a.s. 2021/22.
Si pubblica la nota prot. n. 11893 del 20.08.2021 relativa alla esclusione della docente Annarita Zazzaroni dagli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e contestuale reinserimento in II fascia per le c.c. A011, A012, A013, A022.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/20/rettifiche-gps-esclusione-i-fascia-elenchi-aggiuntivi/
Con nota prot. n. 11892 del 20.08.2021, a rettifica ed integrazione della nota prot. n. 11620 del 13.08.2021, si pubblica in allegato il quadro delle disponibilità per tipo di posto e classe di concorso di ogni ordine e grado finalizzate alla stipula dei contratti a tempo determinato, di cui al comma 4 dell’art. 2 dell’O.M. n. 60/2020
Si segnala la pubblicazione sul sito dell’Ufficio scolastico regionale Emilia Romagna l’avviso indirizzato ai Dirigenti scolastici per “Acquisizione disponibilità reggenze a.s. 2021-22”. La nota è rinvenibile al presente link:
La nota prot. n. 11880 del 20/08/2021 rettifica il contingente già individuato con nota prot. n. 11531 del 10/08/2021 e con successiva nota prot. n. 11618 del 13/08/2021 per le operazioni di cui all’art. 59 comma 4 del decreto legge 25 maggio 2021, convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021n. 106 per la classe di concorso AJ56 (strumento scuola secondaria di primo grado: pianoforte).
Con nota prot. 11864 del 19.08.2021 sono disposte parziali rettifiche alle assegnazioni provvisorie interprovinciali riguardanti il personale docente della scuola secondaria di II grado per il tipo di posto SOSTEGNO (ADSS).
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/19/esiti-mobilita-annuale-ii-grado-a-s-2021-22-rettifiche/
Si pubblica la nota prot. n. 11701 del 17.08.2021 con la quale questo Ufficio ha disposto l’esclusione dei docenti iscritti negli elenchi aggiuntivi I fascia GPS sulla base del superamento della sola prova scritta del concorso STEM disponendone altresì il conseguente reinserimento in II fascia GPS per le rispettive classi di
concorso di appartenenza.
Si pubblica la nota prot. n. 11791 del 18/08/2021 che annulla e sostituisce la nota prot. n. 8937 del 14/06/2021 di pari oggetto a seguito di rettifiche e integrazioni intervenute successivamente a tale data.
Si pubblica la nota operativa prot. n. 11780 del 18/08/2021, con cui vengono resi noti i risultati di assegnazione delle sedi di titolarità agli aspiranti individuati dall’USR E.-R. con nota prot. n. 19031 del 12/08/21.
Nell’Avviso sono riportate le informazioni relative alle operazioni finalizzate all’assunzione di personale A.T.A. con contratto a tempo indeterminato, per l’a.s. 2021/22 da Graduatoria Permanente Provinciale. Inoltre, si fornisce l’Elenco dei Posti vacanti e disponibili alla data del 18 agosto 2021
Si pubblica l’avviso prot. 19350 del 17/08/2021 relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale ATA – DSGA con contratto a tempo indeterminato da concorso regionale. Esiti prima fase (scelta provincia) e apertura seconda fase (scelta sede) – anno scolastico 2021/22 –
m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0019350.17-08-2021
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/17/assunzione-dsga-a-t-i-concorso-regionale-esiti-i-fase-e-apertura-ii-fase/
In data 13/08/2021 è stata conclusa la procedura di valutazione dei titoli e dei servizi relativa all’oggetto e inoltrato al SIDI l’ordine di produzione della graduatoria provvisoria, che si pubblica allegata alla presente.
Gli interessati potranno presentare eventuale motivato reclamo avverso il punteggio attribuito o l’esclusione, entro e non oltre il 23 luglio 2021, via pec all’indirizzo csabo@postacert.istruzione.it e/o all’indirizzo di posta elettronica ata.bo@istruzioneer.gov.it
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/16/d-d-951del16-6-2021-procedura-per-linternalizzazione-dei-servizi/
Si pubblica la nota prot. n. 11653 del 16/08/2021 a parziale rettifica delle operazioni già rese note con nota prot. n. 11429 del 07/08/2021, e relativa alla scuola dell’infanzia, primaria e istruzione adulti.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/16/rettifica-alla-mobilita-docenti-aa-ee-a-s-2021-22/
Si pubblica l’avviso di notifica del ricorso R.G. n. 6418/2021 – Decreto n. 1072/2021 disposta dal Consiglio di Stato sez. VI.
Gli allegati sono reperibili al seguente link https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/03/notifica-per-pubblici-proclami-decreto-n-1072-2021-r-g-n-6418-2021/
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/16/notifica-per-pubblici-proclami-decreto-n-1072-2021-r-g-n-6418-2021/
Si pubblica la nota operativa prot. n. 11621 del 14/08/2021, con cui vengono fornite istruzioni per l’invio dell’elenco preferenziale per l’assegnazione della sede di titolarità agli aspiranti individuati dall’USR E.-R. con nota prot. n. 19031 del 12/08/21 nell’ Ambito Territoriale di Bologna e inclusi nelle graduatorie concorsuali per i posti comuni della scuola secondaria (D.D.G. n. 85/2018 e D. D. n. 510/2020), nelle graduatorie del concorso straordinario (D.D. n. 1546/2018) per la scuola primaria e nelle Graduatorie ad esaurimento, D.M. n. 374/2019, per la scuola dell’infanzia.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/14/surroghe-ruoli-aa-ee-mm-ss-usr-er-prot-19031_12-08-21-istruzioni-scelta-sede/
Si rende noto che in data odierna è stata conclusa la procedura di valutazione dei titoli e dei servizi relativa all’oggetto e inoltrato al SIDI l’ordine di produzione della graduatoria provvisoria.
I candidati riceveranno comunicazione automatica della convalida dei titoli e servizi dichiarati o dell’eventuale esclusione.
A partire dalla data odierna, gli interessati potranno presentare entro 10 giorni motivato reclamo avverso il punteggio attribuito o l’esclusione all’indirizzo di posta elettronica ata.bo@istruzioneer.gov.it
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/13/d-d-951del16-6-2021-procedura-per-linternalizzazione-dei-servizi-avviso/
Con nota prot. n. 11619 del 13/08/2021 si rendono note le disponibilità utili ai fini delle attribuzioni dei contratti a tempo determinato di ogni ordine e grado ai sensi dell’art. 59 c. del del decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021, convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/13/disponibilita-ogni-ordine-e-grado-per-nomine-a-t-d-art-59-c-4-dl-73-2021/
Si pubblica la nota prot.n. 11618 del 13/08/2021 che rettifica il contingente dei posti, pubblicato il 10/08/2021 con nota prot. n. 11351, suddiviso per classi di concorso, destinato all’assegnazione degli incarichi a tempo determinato come previsto dall’art. 59 c. 4 del decreto legge 25 maggio 2021, convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, all’esito delle procedure di immissione in ruolo di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 59 e previo accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari di cui ai D.D. 21 aprile 2020 nn. 498 e 499.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/13/rettifica-del-contingente-posti-per-nomine-art-59-c-4-dl-73-2021-gps-1-f/
L’avviso prot. n. 18886 del 10/08/2021 fornisce le indicazioni relative alle operazioni per l’assunzione del personale ATA con contratto a tempo indeterminato da Concorso Regionale dei Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi anno scolastico 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/10/assunzione-personale-dsga-contratto-a-t-i-a-s-2021-22-concorso-dd-2015-2018/
Con nota prot.n. 11531 del 10/08/2021 si rende noto il contingente dei posti, suddiviso per classi di concorso, destinato all’assegnazione degli incarichi a tempo determinato come previsto dall’art. 59 c. 4 del decreto legge 25 maggio 2021, convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, all’esito delle procedure di immissione in ruolo di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 59 e previo accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari di cui ai D.D. 21 aprile 2020 nn. 498 e 499.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/10/contingente-posti-nomine-art-59-c-4-dl-73-2021-gps-1-f-ed-elenchi-agg-vi/
Si rende noto che al seguente link del sito del Ministero dell’Istruzione è pubblicato l’avviso di apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato di ogni ordine e grado relative all’ a. s. 2021/22:
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/10/avviso-apertura-funzioni-presentazione-istanze-contratti-a-t-d-a-s-2021-22/
Nota prot.n. 11466 del 9/08/2021 relativa alla pubblicazione degli esclusi dagli elenchi aggiuntivi alla 1^ fascia delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze di Infanzia, Primaria, Personale Educativo e Scuole superiori di 1^ grado, valide per l’a. s. 2021/22
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/09/pubblicazione-esclusi-dagli-elenchi-aggiuntivi-gps-aa-ee-pp-mm-a-s-2021-22/
Con nota prot. 11429 del 07/08/2021 si pubblicano gli esiti delle operazioni di mobilità annuale del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria per l’ a.s. 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/07/esiti-utilizzazioni-assegnazioni-provv-docenti-infanzia-primaria-a-s-2021-22/
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/06/pubblicazione-gps-a-s-2021-22/
Nota prot.n. 11426 relativa alla pubblicazione delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze di ogni ordine e grado, valide per l’a.s. 2021/22
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/04/dispositivo-accantonamento-concorsi-ordinari/
E' stato pubblicato dall'USR Emilia-Romagna il dispositivo n. 18174 del 03-08-2021 relativo all’accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari.
Si pubblica il decreto con le sedi di assegnazione dei posti per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale ATA a.s. 2021/22 nella Provincia di Bologna.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/04/utilizzazioni-e-assegnazioni-provvisorie-ata-a-s-2021-22-assegnazioni-sedi/
Con nota prot. n. 11265 del 03/08/2021 si pubblicano le graduatorie definitive, comprensive degli elenchi degli esclusi, dei docenti di infanzia e primaria ammessi a partecipare alle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciali e interprovinciali per l’anno scolastico 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/03/mobilita-annuale-personale-docente-aa-ee-a-s-2021-22-graduatorie-definitive/
Si pubblicano le graduatorie definitive per le Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie del personale ATA per l’a.s. 2021/2022
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/08/03/utilizzazioni-e-assegnazioni-provvisorie-ata-a-s-2021-22-grad-definitive/
Come previsto dal DDG 447 del 28 luglio 2021 il personale dipendente del MI, appartenente al comparto Funzioni Centrali e al comparto Scuola in servizio o in quiescenza, può presentare domanda utilizzando il modulo contenuto nel decreto.
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/07/28/contributi-e-provvidenze-al-personale-mi-eventi-2020/
Si comunica che sul sito dell’USR ER sono disponibili gli esiti dell’assegnazione delle sedi relative alle immissioni in ruolo da Concorso e da GAE per l’a.s. 2021/22.
Si pubblicano in data odierna le graduatorie provinciali DEFINITIVE del concorso per soli titoli del Personale A.T.A. per l’A.S. 2021/2022, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico e Addetto all’Azienda Agraria rettificate come da dispositivo allegato.
Con nota prot. n. 11087 del 29/07/2021 si pubblicano le graduatorie definitive, comprensive degli elenchi degli esclusi, dei docenti di scuola secondaria di II grado ammessi a partecipare alle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciali e interprovinciali per l’anno scolastico 2021/22.
Con nota prot. n. 11073 del 29/07/2021 si pubblicano le graduatorie definitive, comprensive degli elenchi degli esclusi, dei docenti di scuola secondaria di I grado ammessi a partecipare alle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciali e interprovinciali per l’anno scolastico 2021/22.
Si pubblica il dispositivo n. 18174 del 03-08-2021 relativo all’accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari.
m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0018174.03-08-2021
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/04/dispositivo-accantonamento-concorsi-ordinari/
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 18379 relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato. Aspiranti inclusi nelle graduatorie concorsuali di cui al d.d. 826/2021- Concorso Stem- Classi di concorso A026 – A041- Anno Scolastico 2021/22
Si pubblica in allegato l’elenco contenente le assegnazioni della provincia ai candidati risultati destinatari di proposta di contratto a tempo indeterminato.
Si comunica che, al fine di ottenere la nomina su sede, i candidati individuati destinatari di contratto a tempo indeterminato saranno contattati dagli Uffici di Ambito Territoriale competenti per la provincia assegnata. Ad ogni buon conto si invitano i candidati a tenere costantemente monitorato il sito Internet dell’Ufficio di Ambito Territoriale competente, a seconda della provincia di assegnazione, attraverso il quale potranno essere rese note eventuali ulteriori informazioni.
m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0018379.04-08-2021
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/08/04/immissioni-in-ruolo-personale-docente-a-s-2021-22-c-d-c-a026-e-a041/
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 18316 del 04-08-2021 relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato da CONCORSI REGIONALI con riguardo alla CLASSE DI CONCORSO A001 – Anno scolastico 2021/22
Esiti prima fase (scelta provincia) e apertura seconda fase (scelta sede)
Gli aspiranti individuati, a partire da oggi, 4 agosto 2021, potranno accedere nuovamente al portale POLIS – Istanze on line per esprimere l’ordine di preferenza delle sedi, per la provincia assegnata.
La relativa funzione sarà disponibile fino a domani, 5 agosto 2021.
Le sedi disponibili sono pubblicate sui siti degli Uffici di ambito territoriale.
USP Bologna - Nota prot.n. 11337 relativa alla pubblicazione delle disponibilità prima delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2021/22 nella scuola secondaria di II grado.
USP Bologna - Nota prot.n. 11340 del 5/08/2021 relativa alla pubblicazione delle disponibilità prima delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali del personale docente della scuola secondaria di I grado per l’a.s. 2021/22.
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/07/27/esiti-prima-fase-immissioni-in-ruolo-docenti-a-s-2021-22/
Operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato da concorsi regionali e da graduatorie ad esaurimento per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I e II grado – anno scolastico 2021/22.
Esiti prima fase (scelta provincia) e apertura seconda fase (scelta sede) dal 27/07/2021 al 28/07/2021.
Nota prot.n. 10796 relativa agli elenchi provvisori del personale docente della scuola secondaria di II grado ammesso a partecipare per l’a.s. 2021/22 alle procedure di utilizzazione provinciale e interprovinciale e di assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale, comprensivi degli elenchi provvisori degli esclusi.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO ASPIRANTI INCLUSI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA – POSTI COMUNI SCUOLA SECONDARIA POSTI COMUNI PER LA CLASSE DI CONCORSO A046 Anno scolastico 2021/22 - SCELTA PROVINCE DAL 16 AL 19 LUGLIO 2021
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSI REGIONALI
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Anno scolastico 2021/22
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSI REGIONALI
CLASSI DI CONCORSO AC24 – AC25
Anno scolastico 2021/22
Gli uffici della segreteria Snals provinciale di Bologna saranno aperti al pubblico solo nelle giornate
di mercoledì e giovedì dal 16 luglio al 20 agosto 2021.
Si riceve solo su appuntamento, prenotarsi scrivendo a : consulenza@snalsbologna.it
o lasciando un messaggio in segreteria telefonica, al n. 051 366065, con nome e numero di telefono
in allegato
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/07/12/gae-a-s-20-21-esecuzione-sent-cds-n-4815-2021-depennamento-docenti-aa-ee/
in allegato
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/07/12/gae-a-s-20-21-esecuzione-sent-cds-n-4816-2021-depennamento-docenti-aa-ee/
in allegato
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/07/12/gae-a-s-20-21-esecuzione-sent-cds-n-4818-2021-depennamento-docenti-aa-ee/
in allegato
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/07/12/esecuzione-decreto-cds-n-4709-2020-reinserimento-in-gae-infanzia-e-primaria/
In allegato si fornisce l’elenco dei posti disponibili dopo i trasferimenti per il personale A.T.A., per l’a.s. 2021-22
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/07/01/ata-posti-disponibili-dopo-i-movimenti-a-s-2021-22/
Si comunica che sul portale SIDI, alla voce Istanze on Line, è disponibile l’allegato G riguardante la scelta delle sedi per tutti gli aspiranti che hanno prodotto istanza di inserimento o aggiornamento delle graduatorie permanenti del personale ATA per l’a.s. 2021/22. L’allegato sarà disponibile dal 18 giugno ore 9.00 al 9 luglio ore 23.59.
Nota prot.n. 9744 del 28/06/2021 relativa agli esiti della procedura di mobilità del personale ATA dell’Ambito territoriale di Bologna per l’anno scolastico 2021/22.
Procedura selettiva équipe formative PNSD - Nomina della commissione e della sottocommissione -
Nomina componenti Commissioni per la selezione di docenti delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023.
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-direttoriale-n-178-del-16-giugno-2021
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 12728 del 17/06/2021 di apertura termini per la presentazione delle istanze per gli aspiranti presidenti, commissari, commissari aggregati e segretari delle commissioni giudicatrici.
Concorso ordinario, finalizzato al reclutamento del personale docente, per le classi di concorso A020, A026, A027 A028 e A041 in attuazione dell’articolo 59, comma 14, del Decreto Legge 25 maggio 2021 n. 73.
L’art. 59 del decreto Legge 25 maggio 2021 n. 73, ha previsto l’avvio delle prove scritte del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, indetto con D.D. 21 aprile 2020 n. 499, per le seguenti classi di concorso:
Per tali classi di concorso è prevista una prova scritta computer based, seguita da un colloquio orale.
CHI PARTECIPA
Partecipano tutti i candidati che hanno presentato domanda entro il 31 luglio 2020 per la procedura concorsuale ordinaria per le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041.
NORMATIVA
Il MI con la nota 18372 del 14-06-2021, che si allega, ha avviato la procedura di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria, per l’anno scolastico 2021/2022:
Nota prot.n. 8495 del 7/06/2021 relativa agli esiti della procedura di mobilità del personale docente della scuola secondaria di I e II grado dell’Ambito territoriale di Bologna per l’anno scolastico 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/06/07/mobilita-a-s-2021-22-scuola-secondaria-di-i-e-ii-grado/
Nota prot.n. 8495 del 7/06/2021 relativa agli esiti della procedura di mobilità del personale docente della scuola secondaria di I e II grado dell’Ambito territoriale di Bologna per l’anno scolastico 2021/22.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2021/06/07/mobilita-a-s-2021-22-scuola-secondaria-di-i-e-ii-grado/
Si pubblicano il dispositivo prot. n. 8487 del 7/06/2021 e i risultati dei movimenti provinciali ed interprovinciali in uscita relativi al personale docente di scuola dell’infanzia e primaria con decorrenza 01/09/2021.
Invito al presidio del 21 maggio 2021 alle h 10:00 in P.zza Roosevelt a Bologna.
Nella giornata del 21 maggio 2021 la sede dello Snals di Bologna, impegnata nel presidio, sarà chiusa al pubblico.
Il MAECI ha emesso gli avvisi relativi alla selezione del personale docente ed ATA ex art. 13 del D.lgs. n.64/2017.
La domanda di partecipazione correlata dalla documentazione richiesta, dovrà essere presentata entro il termine perentorio del 18 maggio 2021, tramite posta elettronica certificata, all'indirizzo di posta certificata dell'Ufficio V della D.G.S.P. del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: dgsp.05@cert.esteri.it.
Pubblicati in data odierna i bandi dei concorsi per titoli del Personale ATA, per l’inserimento/aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti per l’A.S. 2021/2022, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Addetto all’Azienda Agraria. Domande ldalle ore 8,00 del giorno 23 aprile 2021 fino alle ore 23,59 del giorno 14 maggio 2021.
l termine di presentazione delle domande per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA è stato prorogato al 26 aprile 2021.
A seguito dell’incontro di ieri con il Ministero abbiamo registrato la disponibilità dell’Amministrazione a considerare la nostra richiesta di riconferma dei posti previsti per l’organico aggiuntivo COVID.
Prendi un sorriso.
Prendi un sorriso,
Regalalo a chi non l’ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole,
Fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente,
fai bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima,
Posala sul volto di chi non ha pianto.
Prendi il coraggio,
Mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
Raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza
E vivi nella sua luce.
Prendi la bontà
E donala a chi non sa donare.
Scopri l’amore
e fallo conoscere al mondo.
Mahatma Gandhi
Si segnala la pubblicazione sul sito del Ministero dell’Istruzione delle seguenti ordinanze per l’a.s. 2021/22:
Nella sezione Mobilita docente, educativo ed ATA sono riportate le tempistiche e le modalità di presentazione delle istanze.
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-firmate-le-ordinanze-sulla-mobilita
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto e della tabella - domande dal 22 marzo al 22 aprile su istanze on-line.
Presentazione delle domande per l’a.s. 2021/22, ai fini della trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, del rientro a tempo pieno e della variazione oraria.
SNALS, NO ALL'ALLUNGAMENTO DEL CALENDARIO. SERAFINI, DA DRAGHI PAROLE CHE LASCIANO PERPLESSI
Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – D.D. prot. n. 510 del 23/04/2020 modificato dal D.D. n. 783 del 08/07/2020.
Avviso relativo alla ripresa delle prove scritte: giorni 15, 16, 18 e 19 febbraio 2021.
Nota prot.n. 888 relativa all’elenco aggiornato del personale docente della scuola secondaria di II grado che ha presentato domanda esclusivamente per la frequentazione dei corsi di specializzazione per il sostegno (TFA sostegno) inserito a pieno titolo e con riserva.
22.01.2021
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-straordinario-pubblicate-le-nuove-date-delle-prove
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicate le nuove date delle prove ancora da espletare del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le prove si svolgeranno fra il 15 e il 19 di febbraio
Il Comunicato unitario che le OOSS della Regione hanno elaborato a seguito della decisione del Tar di annullare la delibera regionale che spostava al 25 gennaio la ripresa delle attività delle scuole superiori in presenza.
Le attività in presenza devono allora iniziare fin dal prossimo lunedì 18 gennaio
Nota prot.n. 20 relativa agli elenchi definitivi degli aventi diritto ai permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno solare 2021 . Personale docente della scuola secondaria di II grado.
Nota prot.n. 20 relativa agli elenchi definitivi degli aventi diritto ai permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno solare 2021 . Personale docente della scuola secondaria di II grado.
Si pubblica il decreto 1 del 04/01/2021 comprensivo degli elenchi definitivi del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria in possesso dei requisiti per beneficiare dei permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno solare 2021. In tali elenchi sono riportati, inoltre, i nominativi degli esclusi e del personale ammesso con riserva.
Il decreto, n. 2 del 4/01/2021, e il relativo allegato, che ne è parte integrante, individuano i beneficiari dei permessi per il diritto allo studio da fruire nel corso del 2021
Pubblichiamo la rassegna stampa relativa alle dichiarazioni del Segretario generale SNALS Elvira Serafini sulla necessità di posticipare il ritorno in presenza a scuola almeno al 18 gennaio e che hanno avuto una vasta eco sulla stampa. Infatti molte testate giornalistiche, soprattutto delle reti Rai, Mediaset e radio, hanno riportato nei loro servizi dedicati alla riapertura della scuola esclusivamente le considerazioni e le richieste della nostra sigla, facendo spesso riferimento alle testuali parole del nostro Segretario Generale, Elvira Serafini.
Lo Snals-Confsal, dopo aver preso atto nel corso di questi mesi delle continue criticità delle GPS, chiede adesso con forza al Ministero di rivedere l'impianto dell'intera procedura
Si comunica nella giornata del 7 dicembre p.v. - lunedì - la sede della segreteria provinciale SNALS di Bologna resterà chiusa.
Si riprenderà il consueto orario a partire da mercoledì 9 dicembre c.a.
Serafini (Snals): i docenti, come i medici, sono esposti ad alto rischio contagio. Si utilizzino mascherine FFP2/FFP3
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2021. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.
Domande di pensione a POLIS, cessazione d’ufficio e disposizioni di trattenimento in servizio entro il 7 Dicembre 2020.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2020/11/20/cessazioni-servizio-personale-scolastico-dal-1-09-2021-indicazioni-operative/
E' stato pubblicato il decreto dirigenziale n. 859 del 12/11/2020 che determina il contingente provinciale del personale scolastico che sarà ammesso a fruire dei permessi per il diritto allo studio per l’anno 2021 ai sensi del nuovo CCRI sottoscritto il 09/11/2020 (in allegato). E' stato pubblicato, inoltre, la circolare prot. n. 13127 del 12/11/2020 relativa alle modalità di presentazione delle domande per la concessione dei permessi per il diritto allo studio (art. 3 DPR n. 395 del 23/08/1988) per l’anno 2021.
Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – D.D. prot. n. 510 del 23/04/2020 modificato dal D.D. n. 783 del 08/07/2020.
Sospese prove scritte previste nei giorni: 5, 6, 9, 10, 12 e 16 novembre 2020.
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 20042 del 4 novembre 2020.
SCUOLA - SERAFINI (SNALS-CONFSAL): SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE - LO SNALS CHIEDE L’ELIMINAZIONE DELLA CLAUSOLA RESCISSORIA PER I CONTRATTI COVID DEL PERSONALE ATA
Si pubblica DPCM 24 ottobre 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19». (20A05861) (GU Serie Generale n.265 del 25-10-2020)
Si pubblica in allegato la nota MI prot. 1870 del 14 ottobre 2020, relativa all’oggetto.
ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE CALENDARIO PROVE.
Nella giornata del 15 ottobre scorso, al Ministero del Lavoro, si è tenuto tra Governo e Organizzazioni sindacali l’incontro tematico sulla Previdenza complementare.
14 ottobre: una giornata di mobilitazione dei precari della scuola
Una mobilitazione nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori precari della scuola il prossimo 14 ottobre, nel pomeriggio, davanti alle Prefetture con presidi, flash mob e iniziative che avverranno nel pieno rispetto delle misure di distanziamento.
Lo annunciano FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams dopo la decisione del Governo di avviare, in un contesto di emergenza sanitaria, lo svolgimento delle prove del concorso straordinario e, a seguire, di un maxi-concorso con oltre 500.000 candidati.
“Questi concorsi - affermano i segretari generali dei cinque sindacati - non produrranno alcun effetto immediato in termini di assunzioni, mentre esporranno la scuola e il personale coinvolto a un possibile aumento dei contagi e al rischio che molti precari, trovandosi eventualmente in situazione di contagio o di quarantena come effetto del lavoro che svolgono, siano esclusi dalla partecipazione al concorso”.
“Ormai da mesi viviamo una condizione di assenza generale di disponibilità al confronto da parte del Ministero rispetto alle parti sociali, - proseguono - con il risultato che sul fronte delle assunzioni si è registrato un vero fallimento delle misure annunciate (circa 24 mila posti assegnati a fronte degli 84 mila previsti) e per quanto riguarda le supplenze continuano i disagi determinati dai ritardi e dagli errori nelle graduatorie”.
“Oggi il lavoro nelle scuole – concludono - poggia anche sul 30% di organico occupato da lavoratrici e lavoratori precari che operano con professionalità e serietà, rispetto ai quali si è abusato del ricorso al contratto a termine senza mai offrire loro alcuna possibilità di abilitazione o di stabilizzazione”.
Roma, 6 ottobre 2020
Cordiali saluti.
#rendiamostabileillavoro
#rendiamosicurelescuole
Nota prot.n. 10937 relativa agli esiti dell’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’a.s. 2020/21. GRADUATORIA INCROCIATE POSTO SOSTEGNO da GAE e GPS. Scuola secondaria di I e II grado.
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 76 del 29-09-2020, il “Diario delle prove scritte della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno”, che riportiamo in allegato
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 76 del 29-09-2020, il “Diario delle prove scritte della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno”, che riportiamo in allegato
Sarà possibile presentare la delega dalle ore 10:00 di martedì 29 settembre 2020 sino alle ore 13:00 di mercoledì 30 settembre 2020.
Si comunica che con nota prot. n. 10694 del 28/09/2020 sono stati rettificati, in autotutela, gli esiti delle operazioni di individuazione per la stipula di contratti a tempo determinato per la c.c. A041.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/28/esiti-terza-convocazione-incarichi-a-td-a-s-2020-21-rettifica-c-c-a041/
Facendo seguito alla nota prot.n. 10689 del 28/09/2020 si pubblicano nuovamente gli esiti della III convocazione relativa alle nomine a tempo determinato per la classe di concorso A012.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/28/esiti-terza-convocazione-nomine-td-secondaria-i-e-ii-grado-a012-integrazione/
Si comunicano gli esiti delle operazioni di individuazione da GPS dei docenti destinatari di contratti a tempo determinato per l’a.s. 2020/21 per le seguenti classi di concorso A001, A008, A016, A017, A032, A037, A040, A041, A042, A060, A030, A049, AA24, AA25, AB24, AB25, AC24, AC25, AD24, AD25, B003, B015, B016 e B020.
https://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/28/esiti-terza-convocazione-nomine-a-td-secondaria-i-e-ii-grado-a-s-2020-21/
Nota prot.n. 10689 del 28/09/2020 relativa agli esiti dell’attribuzione incarichi a tempo determinato per l’a.s. 2020/21.
Terza convocazione. Classi di concorso A011, A012, A022, A021, A028, A027, A020, A034, A050, A047, A046, A018, A015, da GPS
https://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/28/esiti-nomine-a-t-d-sec-i-e-ii-grado-da-gps-terza-convocazione/
Terza convocazione del personale docente della scuola secondaria di I e II grado posto normale per nomine a tempo determinato per l’a.s. 2020/2021 dell’Ambito Territoriale di Bologna. Sarà possibile presentare delega a partire dalle ore 8:00 sino alle ore 23:59 di giovedì 24 settembre 2020.
Seconda convocazione del personale docente della scuola secondaria di I e II grado posto normale per nomine a tempo determinato per l’a.s. 2020/2021 dell’Ambito Territoriale di Bologna. Sarà possibile presentare delega a partire dalle ore 10:00 di sabato 19 settembre 2020 sino alle ore 23:59 di domenica 20 settembre 2020.
Si comunicano gli esiti delle nomine a tempo determinato per l’a.s. 2020/21 dei docenti di scuola secondaria di II grado delle c.c. A016, A032, A040, A041, A042 e A062 da GPS.
Disponibilità utili ai fini delle nomine annuali di sostegno docenti Infanzia e Primaria a.s 2020/21
Si pubblica la nota prot. n. 10135 del 16/09/2020 relativa alla convocazione dei docenti inseriti nella GAE di scuola dell’infanzia e nelle GPS di scuola primaria per l’attribuzione di nomine annuali su posti di sostegno a tempo determinato a.s. 2020/21.
Si pubblicano gli esiti delle operazioni di nomina dei docenti a T.D. per l’a.s. 2020/21 per la scuola secondaria di I e II grado c.c. A048, A049, A060, A031, A037 e A051.
Nota prot.n. 9896 relativa agli esiti dell’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’a.s. 2020/21.
Infanzia posto comune da GAE. Infanzia posto sostegno da GPS.
Primaria posto sostegno da GPS.
Scuola secondaria di I e II grado Posto di sostegno da GPS.
C.C. A030; AC56; AJ56; AE55; AP55; AI55; A045, A061 da GPS.
C.C. A046 da GAE e GPS.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/14/esiti-nomine-a-t-d-a-s-2020-21-gae-e-gps/
Nota prot.n. 9764 con la quale si rettifica l’Allegato 1 relativo alle convocazioni per le nomine a tempo determinato da GAE e GPS . Scuola secondaria di I e II grado.
Avviso prot.n. 9671 del 10/09/2020 relativo alle convocazioni del personale docente di ogni ordine e grado posto comune e posto di sostegno per nomine a tempo determinato per l’a.s. 2020/2021 dell’Ambito Territoriale di Bologna
Si pubblica nota congiunta Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Direzione Generale cura della persona e welfare – Regione Emilia-Romagna del 10 settembre 2020, prot. 15520 avente ad oggetto “Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna” e relative flowchart che sintetizzano il contributo di:
http://istruzioneer.gov.it/2020/09/10/nota-congiunta-usrer-dg-sanita-e-r-indicazioni-operative-riapertura-scuole/
Nota prot. n. 15149 del 8 settembre 2020 del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
“Anno scolastico 2020/21 e Covid-19 -19- L’adeguata areazione naturale dei locali scolastici”
http://istruzioneer.gov.it/2020/09/08/a-s-2020-21-e-covid-19-materiali-per-la-ripartenza-19-areazione-locali/
Adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto del personale ATA – A.S. 2020/21
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/09/02/organico-di-fatto-personale-ata-a-s-2020-21/
A causa di problemi tecnici sui server, le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) del personale docente – posto comune e sostegno – e del personale educativo, biennio 2020/2021 e 2021/2022, SONO TEMPORANEAMENTE PUBBLICATE
http://istruzioneer.gov.it/2020/09/02/graduatorie-provinciali-supplenze-gps-2020-21-emilia-romagna/
Si pubblica il dispositivo prot. n. 8372 del 1/09/2020 contenente le rettifiche ai movimenti annuali dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria – a.s. 2020/21.
Nota prot.n. 8267 relativa alla rettifica dell’assegnazione provvisoria per i docenti della c.c. B019.
Si allega il comunicato dello Snals-Confsal sui corsi di recupero di cui nalla nota 1494 del M.I.
Si pubblica l’avviso prot. 8249 che riporta gli esiti delle convocazioni effettuate.
Nota prot.n 8244 relativa alle rettifiche delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente della scuola secondaria di II grado a.s. 2020/21.
Elenco degli incarichi come facente funzione DSGA ad assistenti amministrativi nella stessa istituzione scolastica ed in scuola diversa da quella di titolarità – A.S. 2020/2021
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/08/31/assegnazioni-funzioni-di-dsga-as-2020-2021/
Si comunica che con nota prot. n. 8140 del 27/08/2020 sono state modificate le graduatorie delle utilizzazioni provinciali e delle assegnazioni provvisorie provinciali pubblicate in allegato alla nota prot. n. 8081 del 26/08/2020.
Nota prot. n.8136 relativa alle operazioni di assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato nella scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado. a.s. 2020/21.
Si segnala la pubblicazione degli esiti della assegnazione sedi per gli aspiranti, inclusi nelle graduatorie ad esaurimento della scuola dell’infanzia e primaria per i posti comuni e per la A046 della scuola secondaria di secondo grado, destinatari di proposta di contratto a tempo indeterminato per l’a.s. 20/21 sul sito istituzionale dell’Usr Emilia-Romagna.
Nota prot. n. 8084 Pubblicazione graduatorie ed elenchi definitivi dei docenti aspiranti alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali per la scuola secondaria di II grado dell’Ambito territoriale di BOLOGNA – a.s. 2020/21.
Nella nota si descrivono le modalità di presentazione della domanda di cui all’oggetto. Si allegano anche analoga nota del Ministero e il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alla mobilità in questione.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/08/26/mobilita-straordinaria-personale-internalizzato-2/
Con nota prot. n. 8081 del 26/08/2020 si rendono note le graduatorie definitive delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali del personale docente della scuola secondaria di I grado per l’a.s. 2020/21.
Si segnala la pubblicazione degli esiti della assegnazione sedi per gli aspiranti inclusi nelle graduatorie concorsuali della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria destinatari di proposta di contratto a tempo indeterminato per l’a.s. 20/21 sul sito istituzionale dell’Usr Emilia-Romagna.
Graduatoria PROVVISORIA e CONVOCAZIONE assistenti amministrativi aspiranti ad incarichi su posti di DSGA in scuola diversa da quella di titolarità.
Si pubblicano gli elenchi definitivi delle utilizzazioni e assegnazioni prohttp://bo.istruzioneer.gov.it/2020/08/25/utilizzazioni-e-ass-provvisorie-aa-ee-grad-ed-elenchi-definitivi-as-20-21/vvisorie provinciali e interprovinciali per l’a.s. 2020/21 dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria, unitamente agli elenchi definitivi dei docenti esclusi.
L'ust di Bologna ha pubblicate le sedi disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II per l’a.s. 2020/21.
http://istruzioneer.gov.it/2020/08/11/operazioni-di-immissioni-in-ruolo-anno-scolastico-2020-21/
Si rende noto ai candidati inseriti nelle graduatorie di merito per i posti comuni dell’infanzia e della scuola primaria di cui al Decreto Dipartimentale n. 1546/2018 (concorso straordinario), nelle graduatorie di merito non esaurite per i posti comuni della scuola secondaria di cui al Decreto del Direttore Generale n. 106/2016 e di cui al Decreto Ministeriale n. 85/2018, nonché ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento di tutti i gradi di istruzione, che, in considerazione della necessità di organizzare le operazioni di immissione in ruolo celermente e del perdurare della situazione di emergenza causata dall’epidemia Covid-19, le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line.
E’ stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale n. 69 del 23 luglio 2020 avente per oggetto: “Inizio delle lezioni dell'anno scolastico 2020/2021” registrata alla Corte dei Conti il 29/07/2020 con n. 1701, che all’art. 1 reca: “…le lezioni dell’anno scolastico 2020/2021 nell’intero territorio nazionale possono avere inizio a decorrere dal giorno 14 settembre 2020 per le scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione, appartenenti al sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. …”.
E’ stato pubblicato il Decreto dipartimentale prot. 858 del 21/7/2020 avente come oggetto: “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22. Modalità e termini di presentazione delle istanze” che avvia la procedura di inserimento nelle graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze.
Le istanze di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020, esclusivamente attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.
In allegato, una breve sintesi per argomenti del suddetto decreto
Apertura sul sistema Polis la funzione Istanze on line per l'iscrizione dal 10 luglio
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/07/09/part-time-e-tempo-pieno-personale-ata-scuola/
Nota prot. n. 6222 del 06.07.2020. Pubblicazione del numero dei contratti di lavoro a tempo parziale autorizzati per l’anno scolastico 2020/21. Elenco del personale docente avente diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part time, elenco del personale reintegrato a tempo pieno ed elenco delle variazioni orarie.http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/07/06/part-time-scuola-secondaria-i-grado-a-s-2020-21-esiti/
Diffusione dei risultati della mobilità del personale A.T.A. per l’a.s. 2020/2021.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/07/06/mobilita-personale-ata-a-s-2020-21-esito-procedura/
Nota prot.n. 5965 relativa all’esito della mobilità del personale del personale docente della scuola secondaria di I e II grado per l’anno scolastico 2020-21, comprensiva dei bollettini allegati.
Nota n. 5956 del 29/06/2020 relativa all’esito della mobilità del personale del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria per l’A.S.2020-21, comprensiva dei bollettini allegati.
Nota prot.n. 5432 del 12/06/2020 relativa al prospetto delle disponibilità scuola secondaria di II grado prima delle operazioni di mobilità. A.s. 2020/21.
Nota prot. n. 5281 del 10/06/2020 relativa alla disponibilità dei posti della scuola dell’infanzia e primaria per l’A.S. 2020-21 prima delle operazioni di mobilità.http://bo.istruzioneer.gov.it/2020/06/10/disponibilita-prima-delle-operazioni-di-mobilita-20-21-infanzia-e-primaria/
Proclamazione dello Sciopero della Sezione Scuola e Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca e ai sensi dell’art. 4 dell’allegato al CCNL 1998-2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 in attuazione della legge 146/90.
Si allega il decreto di sospensione dei termini delle istanze di partecipazione alla procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. (Decreto n. 510)
Rimangono invariati i termini delle istanze di partecipazione alla procedura straordinaria, per esami, finalizzata all'accesso ai percorsi di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune. (Decreto n. 497). Si ricorda che la presentazione delle istanze è prevista a partire dalle ore 9,00 di domani giovedì 28 maggio fino alle ore 23,59 di venerdì 3 luglio.
Una dirigente scolastica è stata travolta da una tempesta perfetta che ha messo in discussione la sua professionalità e gli anni dedicati, senza risparmiarsi, al suo lavoro.
Nel periodo appena trascorso, caratterizzato dal diffondersi del coronavirus e delle paure di adulti e bambini, una dirigente scolastica è assurta, suo malgrado e senza colpa, agli onori delle cronache cittadine e nazionali perché pare non sia riuscita a procurare e consegnare a 217 alunni gli strumenti per essere raggiunti dalla didattica on line. Dati assolutamente opinabili e contestati.
L’attacco nei suoi confronti è stato ben organizzato e ha coinvolto molti giornali seguendo la falsa riga della moda del momento in molte scuole della nazione: la petizione che, a volte, ha il solo scopo di delegittimare un dipendente pubblico per poter allontanare il personale non gradito e, di fatto, scegliere dall’esterno chi può e non può più occupare quel posto di lavoro guadagnato con anni di precariato e concorsi di difficili esiti.
Operare e influenzare scelte proprie dei dirigenti e degli organi collegiali delle scuole.
Ora, a Bologna, chi deve dirigere una scuola e chi vi deve lavorare deve superare l’esame del “Comitato dei Genitori”. Se non è gradito deve andare via con le buone altrimenti la gogna mediatica è servita.
La dinamica è quella, prima i genitori, poi i giornali e, infine, gli organi dell’istituzione preposti al controllo che, in balia degli eventi, dovranno necessariamente agire.
E, allora, denunce, processi di piazza e critiche. Tutto per arrivare diretti e diritti allo scopo: condizionare chi ha una visione differente della scuola in cui vuole lavorare.
Questo non è mai un bene ed è il rischio più grosso che corre la scuola pubblica.
Tanta responsabilità anche dei colleghi e degli altri dipendenti scolastici che restano silenti sperando di non incappare nelle stesse insidie.
Una minoranza, al contrario, difende il proprio collega e offre il suo aiuto e conforto.
Una più risicata minoranza alimenta e sostiene l’attacco personale e professionale al collega e al sovraordinato per togliersi i c.d. “sassolini” non dalla scarpa ma dalla coscienza. Ed allora fomenta, soffia, e, ancor più grave e pericoloso, santifica “la crociata a suon di petizioni” con il crisma dell’ufficialità: se lo dice lei/lui che lavora in questa scuola vuol dire che è vero.
Il ragionamento pare proprio questo: Tanto chi ti dovrebbe tutelare non si metterà contro tutti i genitori. Si sa, in Italia una minoranza rumorosa prevale sulla singola persona e sulla maggioranza silente
Così viene a perdersi la funzione di equilibrio degli organi di controllo. Ci domandiamo se in una situazione come quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo a causa della diffusione del Covid19, tanto eccezionale quanto grave, non sarebbe stato opportuno aiutare e sostenere da parte di tutti.
Viene in mente una vecchia ma quanto mai attuale canzone di De André: “Anche se voi vi credete assolti Siete lo stesso coinvolti”.
Sarebbe bello riuscire a valutare se tutti i firmatari della petizione contro la dirigente scolastica abbiano attualmente o abbiano mai avuto i propri figli nell'Istituto Comprensivo che dirige.
Sarebbe ancor meglio sapere quanti effettivamente non siano stati raggiunti dalla didattica on-line. Noi pensiamo pochi. Veramente pochi.
Se prendessimo per buono quanto riportato in parlamento e nei giornali, alla fine di aprile pare non fossero ancora raggiunti dalla didattica online 1.600.000 studenti in Italia. Ed allora che si fa? Puniamo, allontaniamo e sottoponiamo alla “gogna” un gran numero di dirigenti scolastici? Oppure ci adoperiamo per aiutarli, consigliarli con fiducia che il loro operato, come sempre, sarà risolutivo di tutti quei problemi che esistono e che spesso risolvono solo contando sulle proprie forze.
Ma aldilà di tutto, la domanda principale che ci poniamo è la seguente: è giusto e corretto che a un comitato dei genitori sia concesso un così grande potere di incidere e influenzare le scelte in campo scolastico imponendo modelli e influenzando le scelte dell’amministrazione.
Noi rispondiamo di no. Se errori sono stati commessi, ma crediamo di no, sarebbe auspicabile un intervento immediato di chi deve vigilare a tutela dei propri dipendenti e utenti e non successivamente alla sempre più frequente petizione e solo dopo che la questione sia costruita in modo da apparire appetibile per i mass-media.
Né tantomeno un comitato genitori può sentirsi in dovere di condizionare qualsiasi lavoratore della scuola.
è un organismo di coordinamento della rappresentanza nell’ambito d’istituto e può formulare indicazioni e proposte che non si sovrappongano però con le competenze degli organi collegiali.
Non c’è altro da dire, la scuola è cambiata e non in meglio. La caccia al capro espiatorio è iniziata. Si tenta di delegittimare i docenti, i dirigenti scolastici e il personale ATA.
Mentre succede questo, gli organi di governo della scuola vengono accusati di immobilismo e subiscono frequenti tentativi di strumentalizzazione. Chi ha già imparato il giochetto ci sguazza. Tutti gli altri stanno imparando la lezione. Dobbiamo per forza arrenderci e capitolare?
Segreteria Provinciale Snals Bologna
Avviso di pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali relative ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA per l’A.S.2019/20 – Graduatorie A.S. 2020/2021.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line” (POLIS), raggiungibile direttamente dalla homepage del sito Internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 8,00 del giorno 5 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del giorno 3 giugno 2020.
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28/04/2020 i bandi delle procedure dei concorsi, in allegato unitamente ai link della Gazzetta Ufficiale. Le domande possono essere presentate, in modalità telematica, nelle date di seguito indicate, tramite l'applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive» avvalendosi delle credenziali SPID o tramite la piattaforma di istanze on line, se si è in possesso di un’utenza di accesso ai servizi valida.
A seguito della pubblicazione dei bandi di concorso lo Snals-Confsal e le altre OO.SS. hanno pubblicato una nota che inseriamo in allegato.
Riportiamo, in allegato, la sintesi del DPCM 26/4/2020 - elaborata dalla Segreteria Generale Snals
Si è tenuto oggi, in modalità on line, l’incontro relativo al confronto fra il Ministero dell'Istruzione e lo Snals-Confsal, unitamente alle altre OO.SS., in merito alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie per l'accesso ai ruoli del personale docente. Al termine dell’incontro l’Amministrazione ha redatto un resoconto della seduta al quale è stata allegato una nota a verbale ( che si invia ) con le posizioni dello Snals-Confsal e delle altre organizzazioni sindacali .
L’Ufficio legale nazionale, ha predisposto il ricorso per il riconoscimento per intero del servizio pre-ruolo all’interno della graduatoria d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto.
MOBILITÀ E VINCOLO QUINQUENNALE PER DOCENTI EX FIT IMMESSI IN RUOLO
NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020 – COMUNICATO UFFICIO LEGALE
La nostra comunità è messa a dura prova, come tutto il paese che si trova ad affrontare un’emergenza sanitaria dai pesanti impatti sulla situazione economica e sociale, ma colgo l'occasione di queste festività pasquali per inviare a nome mio
e di tutta la Segreteria Provinciale di Bologna, un pensiero di vicinanza e di sincero augurio.
Buona Pasqua! 🐣
Claudia Bianchini
Segreteria Snals BO
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA SNALS DI BOLOGNA TELEFONARE AL N. 3317331819
DALLE 14.00 ALLE 18.00, DAL LUNEDì AL VENERDì
Lunedì 23 marzo, nella tarda serata, il Ministro dell’Istruzione ha emanato l’Ordinanza sulla mobilità fissando i termini per l’inoltro delle domande per il personale docente dal 28 marzo al 21 aprile; per il personale educativo dal 4 al 28 maggio e per il personale ATA dal 1 al 27 aprile.
L'O.M. dunque, fissa dei termini coincidenti con la grave emergenza sanitaria e nel momento in cui si impongono, giustamente, misure di massima limitazione degli spostamenti e si chiudono le attività produttive.
DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DECISIONI FUORI DALLA REALTÀ!
LA “DIDATTICA A DISTANZA” TRA LA LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO ED IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
La sospensione delle attività didattiche nelle scuole, nelle università e negli istituti di alta formazione a causa dell’emergenza “Covid 19” ha messo i docenti nella condizione di utilizzare diverse forme di didattica a distanza. Tutta la comunità educante, docenti, dirigenti e personale ATA, si è fatta interprete dell’esigenza di garantire il diritto all’istruzione degli studenti.
La “rete”, da sempre considerata da noi una risorsa preziosa non solo per il funzionamento delle scuole ma anche per il consolidamento degli apprendimenti, ha rivelato nell’attuale situazione di emergenza tutte le sue potenzialità. Riteniamo però che in questo momento l’interesse della comunità educante sia soprattutto quello di mantenere attiva la relazione educativa con gli alunni con l’obiettivo di stimolare approfondimenti sui percorsi formativi già realizzati e di programmare coerentemente la ripresa delle attività curriculari.
Non riteniamo giusto né opportuno imporre metodologie didattiche e strumenti senza la condivisione della comunità scolastica, come del resto raccomanda la nota MI del 6 marzo 2020.
Il rispetto della libertà di insegnamento, tutelata dalla Costituzione, ci induce a lasciare ai docenti la libera individuazione delle migliori modalità per il mantenimento della relazione educativa ai fini del consolidamento delle competenze già acquisite dagli allievi.
Per tale motivo siamo nettamente contrari a qualsiasi forma non prevista dalla norma legislativa e contrattuale di controllo dell’orario di servizio dei docenti o di registrazione delle presenze “a distanza” degli allievi, tramite i software di gestione del registro elettronico. Lo stesso Ministero tra l’altro ha chiarito che le assenze degli alunni nei periodi di sospensione delle attività didattiche dovute all’attuale situazione di emergenza non saranno conteggiate ai fini della validità dell’anno scolastico. Per quanto concerne i docenti la stessa giurisprudenza in materia afferma che, in assenza di attività programmate o d’impegni collegiali straordinari convocati dal Dirigente Scolastico, il docente deve essere considerato a disposizione, ma senza l’obbligo di adempiere al suo orario settimanale curriculare, previsto per il normale svolgimento delle lezioni [sent. Consiglio di Stato (sezione VI) n. 173 dell’8 maggio 1987, giudizio poi recepito nel D.lgs. n. 297/1994 e nei successivi contratti collettivi nazionali].
Il Ministero poi, intempestivamente a nostro parere, ha emanato la nota 318 dell’11 marzo con la quale ha avviato il monitoraggio delle attività di didattica a distanza messe in atto dalle scuole. Il monitoraggio del MI segue peraltro analoghi monitoraggi già autonomamente avviati da diversi USR.
Non riteniamo opportuna in questo momento un ulteriore adempimento da parte delle scuole, già messe in seria difficoltà dell’emergenza sanitaria, tra l’altro in una fase propedeutica alla messa a punto di un vero sistema di didattica a distanza. Il monitoraggio avviato dal MI manifesta le sue interne contraddizioni allorché alcuni quesiti richiedono addirittura le forme di valutazione individuate dai docenti per la verifica degli apprendimenti previsti dai percorsi realizzati a distanza. Noi riteniamo che la funzione docimologica appartenga ai docenti e sia regolata da precise norme regolamentari e legislative quali il DPR 122/2009 e il D.lgs. 62/2017 e non da protocolli di fonte tradizionale, come del resto lo stesso ministero ha ricordato nella sua nota del 8 marzo 2020.
Avremmo preferito che il Ministero avesse informato le organizzazioni sindacali sull’iniziativa del monitoraggio. Lo Snals avrebbe sicuramente trovato soluzioni flessibili, senza violare i limiti contrattuali, e nel pieno rispetto e riconoscimento del prezioso lavoro che la stragrande maggioranza dei docenti e del personale della scuola sta svolgendo, ben al di là del proprio orario di lavoro, per avviare, prima della raccolta di meri dati statistici, una riflessione pedagogica sulle necessità contingenti della didattica in un clima condiviso e operoso.
Il Segretario Generale
Elvira Serafini
Fino al 3 aprile e/ol salvo ulteriori aggiornamenti, la sede del sindacato Snals di Bologna rimane chiusa al pubblico.
Per le consulenze si prega di utilizzare l'e-mail : consulenza@snalsbologna.it indicando anche un recapito telefonico, oppure telefonare dalle 14.00 alle 16.00 al n. 3317331819
La segreteria augura a tutti che la situazione possa evolvere velocemente in maniera positiva
Nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 11.03.2020
Nella notte tra il 7 e l’8 marzo il governo ha emanato un nuovo DPCM recante ulteriori misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del virus Covid 19. Nelle zone considerate ad alto rischio (“ex zone rosse”) non è più prevista la chiusura delle scuole, ma la sospensione delle attività didattiche. Pertanto vengono superati i contenuti del DPCM del 4 marzo
ANSA) - ROMA, 4 MRZ - Da domani fino al 15 marzo le scuole in Italia saranno chiuse. Lo ha annunciato la ministra all'istruzione pubblica, Lucia Azzolina. "Per il governo non è stata una decisione semplice, abbiamo aspettato il parere del comitato tecnico scientifico e abbiamo deciso di sospendere le attività didattiche da domani al 15 marzo", ha detto Azzolina parlando a Palazzo Chigi. "E' una decisione di impatto, spero che gli alunni tornino al più presto a scuola". Così la ministra dell'istruzione, parlando in sala stampa a Palazzo Chigi, sulla chiusura delle scuole a partire da domani e fino al 15 marzo, a seguito dell'emergenza Coronavirus, assicurando "l'impegno" perché questo "servizio pubblico essenziale continui anche fornito a distanza".
Confermata la chiusura dei nidi, dell’attività scolastica e delle Università anche la prossima settimana nelle tre Regioni più colpite: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Questo sulla base del parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, reso noto durante la videoconferenza con il presidente del Consiglio.
Si pubblica nota del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna Stefano Versari relativa a “Emergenza COVID-2019 (c.d. Coronavirus) – Suggerimenti per attività didattica e formativa a distanza”.
In riferimento all’ordinanza del 23/02/20 a firma congiunta del Ministro della Salute e del Presidente della regione Emilia Romagna si pubblica il comunicato delle organizzazioni sindacali
PER LO SNALS NON CAMBIANO I MOTIVI ALLA BASE DELLA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO!
Il Segretario Generale, Elvira Serafini, questa mattina, in videoconferenza urgente, ha precisato le motivazioni che hanno determinato la scelta di non effettuare lo sciopero già proclamato
Chiusura delle scuole e dei nidi, non sospensione: precisazione sul testo dell’Ordinanza del Presidente della Regione e del Ministro della Salute per contrastare la diffusione del coronavirus
Si comunica che la Giunta regionale, con delibera prot. n. 66/2020 del 23 febbraio 2020, ha disposto la sospensione dell'attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado da domani e fino al 1 marzo 2020
E' uscita la nota prot. n. 1415 del 14/02/2019 relativa alla presentazione delle domande per l’a.s. 2020/21, ai fini della trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, del rientro a tempo pieno e della variazione oraria
STABILITÀ E DIGNITÀ DEL LAVORO, RECLUTAMENTO, ABILITAZIONI, CONTRATTO: LA SCUOLA SCIOPERA PER I PRECARI!
Si è svolta la Conferenza stampa dello SNALS-Confsal e di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e GILDA Unams sulle motivazioni dello sciopero del prossimo 17 marzo.
Calendario corso di preparazione al concorso organizzato dal sindacato Snals di Bologna.
Si comunica che il Sindacato Snals-Confsal di Bologna sta organizzando un corso di preparazione al concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per notizie specifiche all'argomento si prega di contattare 051 366065 o info@snalsbologna.it fornendo i seguenti dati: nome, cognome, contatto telefonico e indirizzo email.
M_PI.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002346.27-12-2019
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Oggetto: Decreto Ministeriale in corso di emanazione in materia di cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2020. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Proroga del termine per la presentazione delle domande di cessazione
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di cessazione da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola con effetti dal 1° settembre 2020 - già fissato al 30 dicembre 2019 con Decreto Ministeriale n. 1137 del 12 dicembre 2019 - è prorogato, con decreto in corso di emanazione, al 10 gennaio p.v.
Si ringrazia per la collaborazione.
Cordialmente.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Carmela Palumbo
Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione.
Si comunica che la sede Snals di Bologna rimarrà chiusa al pubblico venerdì 20 dicembre 2019 per convegno
Si riapre lunedì 23 con il slito orario
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2020. Trattamento di quiescenhttps://www.miur.gov.it/web/guest/-/cessazioni-dal-servizio-del-personale-scolastico-dal-1-settembre-2020-trattamento-di-quiescenza-e-di-previdenza-decreto-di-proroga-del-termine-di-presza e di previdenza. Decreto di proroga del termine di presentazione delle istanze.
DDG. n. 2200 del 6.12.2019 - Bando relativo alla procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi di pulizie.
Inseriamo il file degli emendamenti approvati nella seduta del 20 novembre scorso e la sintesi delle singole proposte approvate
Una soluzione positiva per gli assistenti amministrativi f.f. DSGA da almeno 3anni: la possibilità di partecipare, anche se non in possesso del titolo specifico, alla procedura di reclutamento straordinaria del DL126. La maggioranza sostiene l'emendamento al decreto, in via di conversione, e fatto proprio dalle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera
DECRETO SCUOLA, INTESE NON RISPETTATE: AL VIA LA MOBILITAZIONE
Esclusi i facenti funzione DSGA, mancano i percorsi abilitanti e la norma sui diplomati magistrali
Con la pubblicazione del Decreto Legge sulle misure urgenti per la scuola in Gazzetta Ufficiale, constatiamo con rammarico che il Governo disattende gli impegni assunti, prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, e poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione.
Che siano stati ammessi alla procedura riservata i docenti delle paritarie ai soli fini abilitanti rientra tra le nostre richieste, ma tale modalità non può essere disgiunta da un quadro generale di acquisizione delle abilitazioni per l’insegnamento. Oltretutto il confronto sulle abilitazioni è in stallo. E questo è inaccettabile in quanto concorso straordinario e abilitazioni devono procedere in parallelo: sono aspetti dell’intesa collegati tra loro che non possono essere scissi.
L’apertura al personale delle scuole paritarie non esaurisce la partita dei concorsi abilitanti per gli altri esclusi da inserire in un collegato alla legge di bilancio.
Analogamente bisogna dare seguito all’accordo del 18 ottobre sui diplomati magistrali con la proroga delle previsioni del decreto dignità.
E’ inaccettabile l’esclusione dal concorso riservato per accedere ai posti di DSGA del personale Assistente Amministrativo che ha ricoperto tale incarico nella scuola per almeno tre anni. Una scelta politica inammissibile che non vogliamo pensare sia frutto di qualche improvviso cambio di opinione, magari con motivazioni tecnocratiche per fare venire meno la parola data e scritta.
Aver depennato dal concorso riservato i facenti funzione di DSGA senza il titolo di studio previsto (laurea specifica) è fuori da ogni logica e non riconosce il lavoro del personale. Le motivazioni giuridiche addotte sono inaccettabili, avendo in sé la contraddizione palese per cui i facenti funzione sono ammessi al concorso ordinario e sono esclusi da quello straordinario, che serve proprio a sanare posizioni consolidate da anni di attività in mansioni superiori che hanno permesso e permettono alle scuole di funzionare. Poiché, come abbiamo più volte rappresentato, non basta certo il concorso in via di svolgimento per DSGA a colmare il vuoto di vent’anni di mancata indizione di prove concorsuali, e per non lasciare le scuole prive di direzione amministrativa, ribadiamo il buon diritto di chi ha svolto con merito tale funzione, talora per ben più di otto anni, di avere una prospettiva certa in un percorso riservato.
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams indicono pertanto la mobilitazione del personale interessato, che si avvia con le assemblee, proseguirà con una manifestazione nazionale da svolgersi nei prossimi giorni davanti alle sedi istituzionali e comporterà le dimissioni dall’incarico di facenti funzione di DSGA.
Per queste ragioni non possiamo che chiamare i lavoratori interessati alla mobilitazione il prossimo 11 novembre, con un’iniziativa a Roma nel pomeriggio e diversi presìdi concomitanti in altre città.
Roma, 31 ottobre 2019
Tragedia di Milano, dolore e commozione dei Sindacati scuola
Roma, 22 ottobre - Non ce l'ha fatta il bambino di 6 anni caduto nella tromba delle scale della scuola primaria Pirelli di Milano. La notizia ha generato profondo sgomento in tutti gli operatori scolastici dell'istituto. Le Organizzazioni Sindacali si uniscono al loro dolore e tutte insieme in un abbraccio ai genitori del piccolo alunno.
Attendiamo con rispetto il responso delle indagini che dovranno accertare le cause del drammatico incidente, ma vogliamo anche rivolgere a tutto il Paese l'appello a considerare con la dovuta attenzione le condizioni di sofferenza in cui versano le nostre scuole da Nord a Sud. Spesso inadeguati gli edifici scolastici, carenti gli organici del personale docente e ATA, insufficiente la vigilanza, assenti i controlli sull'idoneità degli ambienti vissuti quotidianamente da bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni.
Non è questo il momento per denunciare le colpe di una politica spesso distratta sulle sofferenze della scuola, lo abbiamo fatto innumerevoli volte: vogliamo invece interrogarci su quanto lavoro dobbiamo ancora fare come Sindacati della scuola e come lavoratori, per ogni ruolo ricoperto come docenti, dirigenti, personale ATA, organi collegiali, per fare un vero esame dei rischi che quotidianamente si vivono nella scuola. Non è più sufficiente fare continue segnalazioni alle autorità locali, quasi sempre con risposte tardive o inesistenti; né possiamo pensare di limitarci a delegare la sicurezza agli "esperti", ben consapevoli delle responsabilità che comunque attengono al nostro lavoro e che non possono essere certo delegabili.
La morte del piccolo alunno di Milano richiama una necessità che comunque investe l'intera comunità scolastica, quella di assumere con ancor più consapevolezza, nel progettare e nell’agire, la centralità dei temi riguardanti la sicurezza a scuola.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams invitano RSU e delegati di tutti gli istituti d'Italia a riunirsi per un'ora di assemblea sindacale, in ogni scuola, il prossimo 31 ottobre, per assumere l'impegno a richiamare la massima attenzione di tutti sui rischi di chi studia e lavora in edifici inadeguati, con organici precari e insufficienti, questioni che esigono un interesse costante da parte della politica e soprattutto una concreta capacità di intervento attraverso scelte mirate e coerenti di investimento a supporto della sicurezza di strutture e impianti e di efficaci strategie di prevenzione.
Roma, 22 ottobre 2019
Flc CGIL
CISL Scuola
UIL Scuola Rua
SNALS Confsal
GILDA Unams
Francesco Sinopoli
Maddalena Gissi
Giuseppe Turi
Elvira Serafini
Rino Di Meglio
Pubblicata la circolare relativa ai permessi retribuiti diritto allo studio personale comparto scuola – art. 3 DPR n. 395 del 23/08/1988 – Anno 2020 e dispositivo relativo alla determinazione del contingente provinciale del personale scolastico che potrà usufruire dei permessi retribuiti nell’anno 2020
Proroga delle misure del Decreto dignità per i diplomati magistrali: siglata l’intesa tra organizzazioni sindacali e MIUR a tutela di tutti i lavoratori coinvolti
Circolare relativa ai permessi retribuiti diritto allo studio personale comparto scuola – art. 3 DPR n. 395 del 23/08/1988 – Anno 2020 e dispositivo relativo alla determinazione del contingente provinciale del personale scolastico che potrà usufruire dei permessi retribuiti nell’anno 2020.
Si profila una conclusione soddisfacente del confronto sui diplomati magistrali, che verrebbero mantenuti in servizio, salvaguardando così la continuità didattica ad anno scolastico avviato, tutelando nel contempo gli aventi titolo alla nomina in ruolo. Prevista per domani mattina, venerdì 18 ottobre, la sottoscrizione di un'intesa in tal senso fra organizzazioni sindacali e MIUR.
Roma, 17 ottobre 2019
SNALS CONFSAL FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA RUA GILDA UNAMS
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legge recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti che prevede anche la procedura concorsuale riservata per i DSGA facenti funzione.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/10/10/avviso-reggenza-i-i-s-manfredi-tanari-di-bologna/
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/10/10/personale-ata-decreto-rinunciatari-al-ruolo-a-s-2019-2020/
Disponibilità per le nomine a tempo determinato del personale docente in calendario per la data del 10/09/2019 presso l’ITC Rosa Luxemburg, in via della Volta 4 Bologna.
Si pubblica la nota prot. n. 11436 del 7/9/2019 contenente le rettifiche e le integrazioni alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali e alle utilizzazioni del personale docente di scuola dell’infanzia e della primaria in servizio in questo A.T. per l’a.s. 2019/20.
In allegato le disponibilità per le operazioni di nomina a tempo determinato per il personale docente della scuola secondaria di I e II grado di questo Ambito territoriale per l’anno scolastico 2019/20.http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/09/06/disponibilita-operazioni-nomina-dei-docenti-a-t-d-i-e-ii-grado-a-s-2019-20/
A rettifica della nota prot. n. 7501 del 05/09/2019, si pubblica la nota di pari protocollo per conto della “Rete” responsabile delle operazioni di individuazione dei docenti della scuola secondaria di I e II grado dalle graduatorie di istituto di I, II e III fascia per la stipula di una proposta di contratto a tempo determinato per l’a.s. 2019/20, relativa al calendario delle operazioni di cui all’oggetto.
Adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto A.S. 2019/20 – Personale ATA
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/09/03/organico-di-fatto-personale-ata-a-s-2019-20/
Si pubblica la nota prot. n. 7440 del 03/09/2019, per conto della “Rete” responsabile delle operazioni di individuazione dei docenti della scuola secondaria di I e II grado dalle graduatorie ad esaurimento per la stipula di una proposta di contratto a tempo determinato per l’a.s. 2019/20, relativa al calendario delle operazioni di cui all’oggetto.
Prot.n. 11276 relativa alla rettifica delle utilizzazioni presso il liceo musicale di Bologna per l’a.s. 2019/20.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/09/04/utilizzazioni-liceo-musicale-a-s-2019-20-rettifica/
Si pubblica il Decreto Direttoriale n. 1354 del 30/08/2019 -Incarichi di reggenza a.s. 2019/2020
Si pubblica la nota prot. n. 11135 relativa alla rettifica delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2019/20. Scuola secondaria di II grado
Si pubblica la nota prot. n. 11135 relativa alla rettifica delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2019/20. Scuola secondaria di II grado.
Con decreto dirigenziale prot. n. 1355 sono state modificate le sedi di completamento orario delle cattedre orario esterne costruite in organico di diritto per i docenti della scuola secondaria di primo grado che ne avevano fatto richiesta.
Elenco degli incarichi come facente funzione DSGA ad assistenti amministrativi nella stessa istituzione scolastica ed in scuola diversa da quella di titolarità – A.S. http://2019/2020http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/09/02/assegnazioni-funzioni-di-dsga-as-2019-2020/
Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA per l’A.S. 2019/2020. Calendario convocazioni. Convocazione ruolo ATA per giovedì 29 agosto 2019 c/o IC 6 Bologna
D.D.G. n. 1546/2018 - Pubblicazione ELENCO ALFABETICO PROVVISORIO ASPIRANTI CON L'INDICAZIONE DEL PUNTEGGIO "TITOLI"
Si pubblica dispositivo protocollo n. 16693 del 13.8.2019 relativo al T.F.A. SOSTEGNO – FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEL PERSONALE DOCENTE COMPARTO SCUOLA – PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE 2019
A rettifica della precedente nota 10441 del 06/08/2019 si pubblica l’allegata nota 10499 con la quale viene rettificato il calendario di convocazione delle graduatorie DDG 85/2018 in oggetto e si sostituisce il modello relativo all’elenco preferenziale
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/08/07/rettifica-convocazione-ddg-85-2018-c-c-a011-a012-a013-a022/
Si rende noto a tutti gli interessati che le operazioni di immissione in ruolo del personale docente di competenza di questo U.S.R., dalle graduatorie dei concorsi di cui ai DD.DD.GG. nn. 106 e 107/2016, di cui al D.D.G. n. 85/2018 verranno effettuate nei giorni 8, 9 e 10 agosto 2019
Si pubblica la nota Prot. 10441 del 06/08/2019 inerente la scelta della Provincia di destinazione di immissione in ruolo per l’a.s. 2019/2020 relativamente al DDG 85/2018 per le classi di concorso A011 – A012- A013 – A022.
I candidati inseriti nelle graduatorie di merito in oggetto sono convocati presso l’I.I.S. Aldini Valeriani sito in via Bassanelli 9/11 (BO) nella giornata del 09/08/2019 come da calendario allegato.
L'Usr per l'Emilia Romagna in data 02 Agosto ha pubblicato l'avviso con l'elenco delle sedi disponibili.
Concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di Dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali (D.D.G. n. 1259, del 23/11/2017) – Conferimento incarichi dirigenziali candidati vincitori – elenco sedi disponibili. Si pubblica in allegato l’elenco delle sedi disponibili per il conferimento degli incarichi dirigenziali ai candidati vincitori del Concorso in oggetto che saranno assegnati a questa regione.
SCUOLA DELL’INFANZIA – POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - SCUOLA PRIMARIA – POSTI DI SOSTEGNO - Anno scolastico 2019/20
Si rende noto ai candidati inseriti nella graduatoria di merito per i posti comuni della scuola dell’infanzia del concorso di cui al D.D.G. 105/2016 (concorso 2016)e nelle graduatorie di merito per i posti comuni dell’infanzia e per i posti di sostegno dell’infanzia e della scuola primaria di cui al Decreto Dipartimentale n. 1546/2018 (concorso straordinario) che, in considerazione della necessità di organizzare le operazioni di immissione in ruolo, anche al fine di consentire agli Uffici Territoriali l’assegnazione della sede, le operazioni suddette avverranno con le seguenti modalità.
I candidati di cui alla seguente tabella dovranno inviare all’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, via mail, mediante unico invio ad entrambi gli indirizzi drer.ufficio1@istruzione.it e direzione-emiliaromagna@istruzione.it l’elenco con l’indicazione di tutte le province in ordine di preferenza, corredato da copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente, utilizzando uno dei modelli allegati, a seconda della procedura concorsuale di riferimento e del tipo di posto.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2019/08/02/scelta-sede-di-titolarita-docenti-di-cui-al-d-m-n-631-2018/
Nota prot.n. 10350 relativa alle disponibilità per le operazioni di scelta sede di cui al D.M. n. 631/2018 e di immissione in ruolo del personale docente scuola secondaria di I e II grado.
PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
I candidati utilmente collocati nei primi 1.984 posti della graduatoria potranno indicare l’ordine di preferenza tra le 17 regioni disponibili esclusivamente tramite ‘Polis’ a partire dalle ore 15.00 di oggi 1° agosto fino alle ore 23.59 del 4 agosto 2019. Link per consultare gli allegati
L'Ufficio V - Ambito territoriale di Bologna in data 01/08 ha pubblicato le Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale ATA a.s. 2019/20. Assegnazione sedi. Allegati Decreto Prot.0000839.01-08-2019
L'Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna in in data 01 Agosto 2019 ha pubblicato la nota prot. n. 10266 del 01/08/2019, relativa alle graduatorie provvisorie, comprensive degli elenchi degli esclusi, dei docenti aspiranti utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ai sensi del C.C.N.I..
Decreto prot. n. AOODRER 830 del 30/07/2019 – Pubblicazione Graduatorie ad Esaurimento definitive valide per il triennio 2019/2022 e relative al personale docente infanzia, primaria e al personale educativo.
Pubblicate le graduatorie permanenti Definitive dei concorsi per soli titoli del Personale A.T.A. per l’a.s. 2019/2020, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico e Addetto alle Aziende Agrarie.
Decreto n. 801 25/07/2019 – Pubblicazione Graduatorie ad Esaurimento DEFINITIVE, valide per il triennio 2019/2022, relative al personale docente Scuola secondaria di I e II grado (D.M. n. 374/2019).
Si informa che il MIUR ha pubblicato le graduatorie per la destinazione all'estero per i dirigenti scolastici in data 16 luglio e per il personale docente ed Ata in data 17 luglio.
Si ricorda di collegarsi per visionare le suindicate graduatorie seguente link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/procedura-selettiva-personale-scuola-all-estero/graduatorie1
15 Luglio 2019: l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna pubblica il Decreto Direttoriale n. 650 del 15/07/2019 relativo alle conferme e ai mutamenti di incarico dei Dirigenti Scolastici della regione Emilia-Romagna per l’a.s. 2019/2020, nonchè alla mobilità interregionale in ingresso.
Roma, 12 lug. 2019 - Il Consiglio di Stato nell’udienza dell’11 luglio 2019, che fa seguito all’appello proposto dal MIUR alla sentenza TAR del 2 luglio scorso, ha deciso il provvedimento cautelare di sospensiva degli effetti della sentenza che, ricordiamo, decretava l’annullamento di tutta la procedura concorsuale.
In tal modo le prove orali potranno continuare a svolgersi regolarmente e le graduatorie potrebbero essere disponibili per metà luglio consentendo l’assegnazione delle sedi ai vincitori.
L’udienza di merito deciderà in via definitiva sul destino del concorso.
Lo Snals Confsal si batterà ovviamente sempre per garantire i diritti dei vincitori e di tutti coloro che hanno lamentato situazioni di oggettiva difficoltà e disparità di trattamento .
Riteniamo come sempre prioritaria la difesa della legalità e la tutela dei diritti di tutti i lavoratori.
Il TAR accoglie la domanda esclusivamente per coloro che non hanno mai avuto la possibilità di intraprendere un percorso abilitante “ordinario”.
Per maggiori informazioni contattare la nostra sede.
Può continuare il concorso per il reclutamento di 2.050 dirigenti scolastici che era stato annullato dal Tar del Lazio. Il via libera è arrivato dal Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del Miur. "Procederemo senza indugio con le assunzioni. La scuola non può aspettare, ha bisogno di nuovi dirigenti scolastici per guidare gli istituti e superare il fenomeno dannoso delle reggenze", ha detto il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti.
La Segreteria generale ha studiato la possibilità di stipulare un’assicurazione supplementare, a favore degli insegnanti e dei collaboratori scolastici iscritti allo Snals, per tutelarli contro eventuali atti di violenza e di bullismo subiti.
Per saperne di più invitiamo a contattare l'ufficio provinciale di appartenenza.
Ricordiamo la scadenza delle domande:
Docenti dal 9 luglio al 20 luglio in modalità online sul portale di istanze online
ATA dal 9 luglio al 20 luglio in modalità cartacea
Personale educativo e docenti di religione cattolica dal 9 luglio al 20 luglio in modalità cartacea
Non sussiste nella mobilità annuale alcun vincolo triennale. Pertanto anche il personale che sia stato soddisfatto nella mobilità su una preferenza analitica può chiedere l’utilizzazione e/o l’assegnazione provvisoria.
Facendo seguito alle richieste di molte Segreterie provinciali, l’Ufficio Legale predisporrà ricorso dinanzi al Tar del Lazio per tutti coloro che non hanno superato le prove preselettive in merito al concorso DSGA 2019 (D.M. n. 863 del 18.12.2018 e ss.) sulla base della pubblicazione degli esiti delle prove preselettive da parte degli Uffici Scolastici Regionali.
1. avere ottenuto un punteggio di almeno 60/100, ovvero 6/10;
2. avere ottenuto un punteggio pari o superiore all’ultimo ammesso in una regione differente dalla propria e che proprio in virtù del proprio punteggio sarebbe dunque rientrato;
3. essere stato escluso poiché nella propria regione non rientra nella soglia pari a 3 volte ma a 4 dei posti banditi.
Per maggiori informazioni rivolgersi presso la nostra segreteria provinciale.
Si comunica che i risultati dei movimenti relativi al personale ATA per l’anno scolastico 2019-20 sono posticipati dall’1 al 5 luglio 2019.
“Siamo fermamente convinti che la scuola vada lasciata fuori da ogni ipotesi di autonomia differenziata, operazione a nostro avviso in contrasto per molti aspetti col dettato costituzionale ed estremamente pericolosa – dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio - perché destinata ad accentuare squilibri e disuguaglianze già oggi presenti, situazioni che andrebbero affrontate e risolte proprio con un deciso investimento in istruzione e formazione. Il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico è per questo una risorsa preziosa di cui il Paese non può essere privato”.
Dal giorno 26 giugno dalle 7:00 alle 23.59 è prevista la riapertura delle aree per l’inserimento dell’istanza polis per la scelta delle sedi (allegato G) per la prima fascia d’istituto delle graduatorie del personale ATA.
Nota prot.n. 8180 relativa alla diffusione dei risultati della mobilità del personale docente della scuola secondaria di I e II grado per l’a.s. 2019/20.
Nota n. 8181 del 24/06/2018 relativa all’esito della mobilità del personale del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria per l’A.S.2019-20
Si comunica che dal 9 al 20 luglio p.v. i docenti di ogni ordine e scuola potranno presentare le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione utilizzando la piattaforma di istanze on line.
Anche il personale ATA potrà presentare le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione dal 9 al 20 luglio p.v., ma in modalità cartacea.
Il MIUR comunica che la pubblicazione dei movimenti del personale docente per tutti gli ordini di scuola avverrà il giorno 24 giugno 2019.
La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro dell'11.06.19 è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti.
In data 12 giuno 2019 si è svolto al Miur l’ultimo incontro concernente il contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2019/20 – 2020/21-2021/2022. E’stata firmata l’ipotesi da tutti i sindacati intervenuti al tavolo ed accolte le principali richieste dello Snals-Confsal, che di seguito indichiamo e che segnano passi avanti significativi sulla materia:
1. L’assegnazione provvisoria può essere richiesta da tutti gli interessati per i previsti motivi di ricongiungimento e cura, indipendentemente dall’esito della mobilità.
2. confermata l’assegnazione provvisoria sui posti di sostegno: tale punto prevede per alcuni docenti, in via derogatoria, la possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale sui posti di sostegno senza essere in possesso del titolo specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno. Tuttavia per non penalizzare i docenti specializzati delle GAE e delle graduatorie di istituto, tali assegnazioni dovranno avvenire in subordine dopo aver accantonato i posti di sostegno per i docenti presenti in GAE e in graduatoria di istituto con titolo di specializzazione su sostegno;
3. questo contratto prevede la validità triennale, con la clausola di riapertura per far fronte a subentrate esigenze. Le operazioni rimangono annuali compresa la facoltà di presentare annualmente la domanda se in possesso dei requisiti;
4. discipline di indirizzo dei licei musicali: nell’ottica di procedere con la necessaria gradualità omologando le disposizioni previste per le altre classi di concorso ed in armonia con quanto stabilito dal CCNI della mobilità, sono previste le utilizzazioni e l’accantonamento delle quote-orario ai precari solo per conferma e a salvaguardia della continuità didattica. Si tratta di una fase transitoria che si applica esclusivamente per l’a.s. 2019/2020.
Per quanto attiene invece le domande di assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale per i docenti delle discipline dei licei musicali, queste saranno trattate successivamente alle operazioni di utilizzazione per il solo primo anno di vigenza del CCNI. Per gli anni scolastici successivi, 2020/2021 e 2021/2022, i movimenti saranno a regime;
5. docenti FIT individuati entro il 31 agosto 2018, ovvero i primi vincitori del concorso 2018 per la secondaria, per i quali, dato lo stato giuridico a tempo determinato, non è stata prevista la possibilità di trasferimento: viene estesa in via straordinaria, anche per questi docenti, la possibilità di poter fare domanda di assegnazione provvisoria 2019 in coda alla procedura.
Si comunica che il Tar del Lazio con sentenza favorevole n. 7456 del 7.06.2019 ha accolto le ragioni dei ricorrenti esclusi dalle GAE per non aver presentato la relativa domanda di aggiornamento.
Pertanto le Segreterie Provinciali dovranno provvedere affinchè gli interessati indicati in elenco consegnino la sentenza agli Uffici Scolastici Provinciali dove risultano reinseriti con riserva per chiederne lo scioglimento.
Il MAECI ha indetto una procedura per la selezione del personale amministrativo a tempo indeterminato della scuola (DSGA) da destinare in posizione di fuori ruolo (art. 13 D.lgs 64/17)
La durata dell'assegnazione mediante collocamento fuori ruolo è di tre anni scolastici rinnovabili per un ulteriore triennio a seguito di verifica dei risultati raggiunti
Requisito per l’accesso alla selezione l’appartenenza al ruolo di DSGA ed aver superato, con esito positivo, il periodo di prova.
DOMANDA
La domanda, sottoscritta dagli interessati, redatta in conformità all’apposito modello riportato nell’allegato al presente Avviso e corredata della relativa documentazione, dovrà essere inviata, tramite posta elettronica certificata, unicamente all’indirizzo di posta certificata dell’Ufficio V della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: dgsp.05@cert.esteri.it, specificando nell’oggetto “procedura di selezione 1 unità - DSGA - ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017” entro il 23 giugno 2019.
Nella domanda gli interessati devono indicare i titoli posseduti oggetto di valutazione secondo quanto indicato nella comunicazione del MAECI.
A tal fine gli aspiranti sono tenuti a rilasciare, sotto la propria responsabilità, apposita dichiarazione di essere in possesso di tutti i titoli indicati.
Alla domanda va inoltre allegata copia di un documento di identità in corso di validità.
Si specifica che la certificazione linguistica o l’attestazione linguistica di istituzione accademica, ove possedute, vanno allegate alla domanda di partecipazione.
VALUTAZIONE
La valutazione delle candidature è effettuata da una Commissione sulla base dei titoli presentati e di un colloquio a cui sono ammessi a partecipare i primi 30 classificati in graduatoria.
TITOLI
Costituiscono oggetto di valutazione, per un massimo di punti 40, i seguenti titoli:
a) attività di servizio prestata presso le Istituzioni scolastiche italiane statali all’estero nonché presso le iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (punti 2 per ogni anno di servizio per un massimo di 20 punti);
b) possesso di certificazione linguistica o attestazione linguistica di istituzione accademica (abilità ricettive e produttive), secondo la normativa vigente, di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco (punti 4). Per un massimo di punti 8;
c) titolo di studio di livello universitario aggiuntivo rispetto a quello previsto per l’accesso al profilo professionale di appartenenza (punti 4 per titolo, si valuta un solo titolo);
d) dottorato di ricerca, conseguito in Italia o all’estero, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 3 per titolo, si valuta un solo punto);
e) titoli di specializzazione ovvero di perfezionamento conseguiti in corsi post-universitari in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 2 per titolo per un massimo di 4 punti).
f) Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli conseguiti in tre differenti anni accademici, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, (punti 1 per titolo)
g) abilitazione all’esercizio delle professioni di commercialista, revisore legale, revisore contabile, avvocato (punti 4 per ogni abilitazione per un massimo di 8 punti)
Pubblicato dall'AT di Bologna il prospetto delle disponibilità scuola secondaria di II grado prima delle operazioni di mobilità. A.s. 2019/20.
PUBBLICATA LA BANCA DATI DEI QUESITI PER LA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO DSGA Il MIUR ha pubblicato la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per le Istituzioni scolastiche statali (D.d. 2015 del 20 dicembre 2018). La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali; avrà una durata massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte. Alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicata-la-banca-dati-deiquesiti-per-la-prova-preselettiva-del-concorso-dsga è possibile scaricare i quesiti per la prova preselettiva suddivisi per materie.
#liberidinsegnare #liberidimparare
Sono questi gli hastag alla base dell’iniziativa promossa dai sindacati scuola che potranno essere condivisi e rilanciati da insegnanti, studenti, cittadini per raccontare le loro esperienze e per ribadire l’importanza di un’istruzione senza censure e condizionamenti.
La libertà di insegnamento è un bene fondamentale e indispensabile in ogni società democratica.
È una prerogativa che la nostra Costituzione affida alle scuole e ai docenti.
Spirito critico, capacità di analisi e di lettura dei fatti del mondo, sono gli obiettivi che gli studenti dovrebbero raggiungere nel loro percorso di studi per l’esercizio di una cittadinanza attiva.
Per
• garantire il pluralismo,
• difendere le prerogative professionali,
• tutelare libertà fondamentali che attengono alla nostra democrazia costituzionale,
• rivendicare l’istituzione di un organismo indipendente con il compito di valutare il corretto esercizio della libertà di insegnamento e di tutelare l'autonomia professionale individuale e collegiale
• affermare i valori che devono essere gelosamente custoditi e difesi dalla nostra Scuola in tutto il Paese
i sindacati del comparto istruzione e ricerca indicono un’iniziativa nazionale che si terrà a Palermo il giorno 24 maggio, con una grande assemblea aperta ed una fiaccolata.
Contemporaneamente altre iniziative analoghe si svolgeranno a livello locale in tutta Italia.
I fatti che riguardano la professoressa Dell’Aria sono il sintomo di una pericolosa tendenza della politica a invadere e condizionare gli spazi in cui si esercitano l’azione didattica e l’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Una tendenza che potrebbe facilmente accentuarsi nella prospettiva, da combattere e respingere nettamente, di un governo del sistema scolastico non più unitario e nazionale ma affidato alla competenza delle singole regioni.
Invitiamo tutto il personale docente, ATA e dirigente, le RSU a farsi parte attiva per far crescere su tutto ciò il livello complessivo di attenzione e di consapevolezza, promuovendo momenti di discussione da portare a sintesi in documenti che potranno essere inviati alle strutture nazionali perché ne favoriscano la circolazione anche nell’ambito delle iniziative assunte a livello nazionale.
In tutte le iniziative attivate proseguirà la raccolta di adesioni all’appello “contro la regionalizzazione del sistema di istruzione”; ricordiamo che la sottoscrizione dell’appello può essere fatta anche on line al seguendo indirizzo: https://goo.gl/forms/anOr0fhibkHXFWDK2
Nota MIUR di proroga delle funzioni POLIS, per le istanze GAE, alle h. 14,00 del 20 maggio p.v..
DEPENNATI GAE (D.M. 495/2016) - Sentenza di accoglimento del Tar Lazio a favore di coloro che sono stati depennati dalle graduatorie per mancato aggiornamento.
Estero: Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole italiane all'estero. Nomine per funzioni di commissario di esame per il personale docente in servizio in Italia per l’a.s. 2018/19 – Termini domande dalle ore 12.00 del 7/5/19 alle ore 12.00 del 24/5/19. Le sedi di Buenos Aires, Cordoba, La Plata, Lima, Montevideo, San Paolo, Santiago del Cile e Valparaiso-Viña del Mar osservano il calendario australe (esami a novembre - dicembre 2019).
A completamento del notiziario n. 70 del 2 maggio 2019, si informa che il MIUR ha pubblicato un ulteriore elenco dei candidati idonei al colloquio con unito il relativo punteggio conseguito. Per consultare, collegarsi a:
https://miur.gov.it/documents/20182/0/DOCENTIElencoCandidatiIdoneiAllaProvaOraleconpunteggioXls.pdf/89cc905d-df7c-4cd2-a6e6-726204d283e7
Si comunica che con nota n. 1062 del 17/04/2019, il MIUR ha invitato gli uffici provinciali a completare entro il 31 maggio 2019 l’acquisizione delle nuove domande di inserimento nelle graduatorie permanenti.
A seguire, dal 3 al 24 giugno sarà quindi possibile compilare, tramite Istanze On Line, il MODELLO G per la scelta delle 30 scuole nelle cui graduatorie di circolo e d’istituto di 1^ fascia si vuole essere inseriti.
In data 29 aprile il Ministero degli Affari Esteri ha informato che sarà inviato alle istituzioni scolastiche il messaggio relativo ai trasferimenti del personale della scuola in servizio all’estero, con unito l’elenco delle sedi disponibili presso le scuole europee.
Il MIUR ha pubblicato l’elenco del personale scolastico che è stato ammesso e non ammesso a sostenere il colloquio per la destinazione all’estero.
Unitamente vi è indicato il calendario, la sede e l’inizio dei lavori che si effettueranno a partire dal 20 c.m..
Per consultare elenco e calendario occorre collegarsi al www.miur.gov.it/procedura-selettiva-personale-scuola-all-estero/colloquio.
CAMPAGNA FISCALE 2019 – SNALS BOLOGNA
Il CAF dello Snals di via Bigari 17/2, Bologna, opera da oltre vent’anni nel panorama dell’assistenza fiscale e vanta una profonda esperienza in materia.
PER PRENOTARE CHIAMARE 051 366065 il:
LUNEDI' – MERCOLEDI’ - GIOVEDI' DALLE 15.30 ALLE 18.00
VENERDI' DALLE 9.00 ALLE 12.00
Scadenza 19 luglio 2019
La Segreteria Provinciale Snals di Bologna augura una lieta e serena Santa Pasqua.
Il Segretario Prov. Claudia Bianchini
e collaboratori.
Sono partite le iscrizioni per il corso intensivo di formazione, che si terrà a Tivoli nei giorni 6 e 7 Maggio 2019.Sono partite le iscrizioni per il corso intensivo di formazione, che si terrà a Tivoli nei giorni 6 e 7 Maggio 2019.
RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO PRE-RUOLO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA PER IL PERSONALE ATA – COMUNICATO U.L.
Proclamazione sciopero generale per l’intera giornata del 17 maggio 2019 di tutto il personale del comparto dell’Istruzione e della Ricerca
Mobilitazione generale sulla scuola contro la regionalizzazione per il rinnovo del contratto e contro ogni forma di precarietà. La piattaforma rivendicativa comune da condividere con tutto il personale ATA – Comunicato SNALS Confsal, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, GILDA UNAMS.
SNALS CONFSAL, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, GILDA UNAMS: il personale ATA impegnato nella mobilitazione generale sulla scuola contro la regionalizzazione per il rinnovo del contratto e contro ogni forma di precarietà.
Nell’ambito del percorso unitario di mobilitazione generale, Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA UNAMS presentano una piattaforma rivendicativa comune da condividere con tutto il personale ATA e tra i lavoratori tutti della scuola, nelle assemblee e negli attivi che saranno organizzati fin dai prossimi giorni in tutta Italia.
Il documento unitario affronta, sia l’azione comune di contrasto all’autonomia differenziata, rivolta a difendere diritti, retribuzioni e prestazioni uguali per tutti nell’intero territorio nazionale, sia dei punti specifici sui quali abbiamo focalizzato le rivendicazioni storiche per la categoria, tra le quali:
Le iniziative sindacali e politiche in coordinamento FLC CGIL CISL Scuola e Federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA UNAMS saranno orientate ad ottenere il più ampio contributo della categoria nella discussione su tutti temi proposti e nella individuazione delle azioni più efficaci a sostegno della piattaforma unitariamente condivisa e per portare a positiva soluzione i problemi denunciati.
Roma, 14 marzo 2019
Flc CGIL
Francesco Sinopoli
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua
Giuseppe Turi
SNALS Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio
In data 15 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale le date per l’espletamento delle prove preselettive per il concorso DSGA e l’accorpamento delle commissioni per le regioni con un numero esiguo di posti disponibili.
E’ importante sottolineare che le prove preselettive si svolgeranno comunque nella regione per la quale si concorre e che, eventuali modifiche alle date indicate del 11,12 e 13 giugno saranno comunicate con la Gazzetta Ufficiale serie speciale concorsi ed esami n. 42 del 28/5/2019. Si riporta integralmente quanto pubblicato in gazzetta in Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 21 del 15-03-2019.
Si rende noto, altresì, che almeno venti giorni prima rispetto alle date su indicate, sul sito internet del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (www.miur.gov.it), sarà pubblicata la banca dati di 4000 quesiti da cui verranno estrapolati i quesiti oggetto della prova preselettiva.
Si comunica, infine, che l'elenco delle sedi con la loro esatta ubicazione, l'indicazione della destinazione dei candidati distribuiti sulla base della regione per la quale hanno presentato la domanda di partecipazione, nonché l'ora di svolgimento della prova preselettiva e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero (www.miur.gov.it) e degli USR competenti.
PERSONALE ITALIANO IN SERVIZIO PRESSO LE SCUOLE EUROPEE
Si informa che il MIUR ha emanato l'unita Ordinanza Ministeriale n. 203/2019 che disciplina i trasferimenti in Italia del personale docente, educativo ed amministrativo (A.T.A.) per l'anno scolastico 2019/2020, che si allega.
La normativa di riferimento è visionabile al link:
http://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2019-2020
In allegato i bandi relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale A.T.A., e la relativa modulistica.
I bandi sono affissi, contestualmente, all’Albo di questo Ufficio e di ciascun Ufficio di Ambito Territoriale competente in data 20 marzo 2019.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 19 aprile 2019.
Termini per le operazioni di mobilità
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato all’11 marzo 2019 ed il termine ultimo è fissato al 5 aprile 2019
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale educativo è fissato al 3 maggio 2019 ed il termine ultimo è fissato al 28 maggio 2019.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale ATA è fissato al 1° aprile 2019 ed il termine ultimo è fissato al 26 aprile 2019.
Riportiamo in allegato il comunicato del nostro ufficio legale.
Il Consiglio di Stato, a Sezioni riunite, ha pronunciato un'altra sentenza relativa al complesso problema dei diplomati magistrali.
La sentenza riconferma, sostanzialmente, quanto già deliberato a Novembre 2018.
Ora si è ancora in attesa della pronuncia della Cassazione la cui udienza è fissata per il 12 marzo.
Nel frattempo coloro che hanno una supplenza annuale sulla base del D.L. Luglio 2018 (Decreto Dignità) devono poterla proseguire in virtù della norma che prevede l'applicazione di sentenze passate in giudicato entro quattro mesi dalla data del giudizio.
E' evidente che questi colleghi parteciperanno al concorso riservato straordinario, che dovrà concludersi con le graduatorie regionali pubblicate entro il prossimo 30 luglio.
Come si vede ci sono diversi passaggi ancora da realizzare e, pertanto, lo SNALS CONFSAL ha chiesto al Ministero l'emanazione di una nota che precisi quanto sopra e di operare affinché i tempi delle procedure concorsuali vengano rispettati onde evitare la vanificazione dei provvedimenti fin qui adottati, che sarebbe veramente drammatico per gli interessati.
Mercoledì, 27 febbraio 2019
Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è disponibile il decreto con le nuove date relative alle prove per l’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno.
Lo slittamento è stato richiesto, in data 26 febbraio, dalla Conferenza dei Rettori (CRUI) al fine di consentire agli atenei una più efficace organizzazione delle prove.
Le prove si svolgeranno il 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria) e il 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).
Aggiornamento delle date delle prove di accesso ai corsi di specializzazione.
Il MIUR ha emanato ieri il decreto di distribuzione alle Università dei 14.224 posti disponibili per l’anno accademico 2018/2019 per le specializzazioni sul sostegno. Le prove di accesso e le modalità di espletamento delle stesse saranno disciplinate, ai sensi dell’articolo 3 comma 2, del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 8 febbraio 2019, n. 92, dai bandi emanati da ciascun Ateneo. Le prove di accesso saranno costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le disposizioni di cui all'articolo 4 del predetto decreto 8 febbraio 2019, n.92.. Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nei giorni 28 e 29 marzo 2019 con le modalità di seguito indicate:
- mattina del 28 marzo 2019 prove scuola dell’ infanzia, pomeriggio del 28 marzo 2019 prove scuola primaria;
- mattina del 29 marzo 2019 prove scuola secondaria I grado, pomeriggio del 29 marzo 2019 prove scuola secondaria II grado.
Per quanto concerne la predisposizione da parte degli Atenei di percorsi abbreviati e della valutazione delle competenze già acquisite si applicano le disposizioni di cui all’articolo 3, commi 5 e 6 del decreto 8 febbraio 2019, n.92. In deroga a quanto disposto dall’articolo 3 comma 3 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, i corsi dovranno concludersi, in ragione delle tempistiche previste per gli adempimenti procedurali, entro il mese di febbraio 2020.
Si allegano :
• DM specializzazione sostegno
• Tabella specializzazione sostegno
Si comunica che sul sito del MAECI - (link http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/nella_ue/nelle_istituzioni/espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati.html) - sono stati pubblicati i bandi relativi a:
- 13 posizioni END presso la Commissione Europea con scadenza 17 aprile 2019;
- 4 posizioni END presso la Commissione Europea con scadenza 18 marzo 2019;
- 17 posizioni END presso la Commissione Europea con scadenza 15 marzo 2019;
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 della data di scadenza dei bandi, complete di tutta la necessaria documentazione, all’Ufficio IV della Direzione Generale per l’Unione Europea all’indirizzo e-mail dgue.04-candidature@cert.esteri.it (o: dgue04.candidature@esteri.it per posta elettronica non certificata).
Entro il prossimo 15 marzo devono essere prodotte, da parte del personale di ruolo interessato, le istanze di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’a.s. 2019/20.
(...) Con ordinanza del Miur, previa intesa con i Ministri dell’Economia e della Funzione Pubblica, sono determinati i criteri e le modalità per la costituzione dei rapporti di lavoro in part time, nonché la durata minima delle prestazioni lavorative, che deve essere di norma pari al 50% di quella a tempo pieno; in particolare, con la stessa ordinanza sono definite le quote percentuali delle dotazioni organiche provinciali, per ciascun ruolo, profilo professionale e classe di concorso a cattedre, da riservare a rapporti a tempo parziale, in relazione alle eventuali situazioni di soprannumero accertate.
Si riportano di seguito, analiticamente, i requisiti di ammissione alle procedure di specializzazione sul sostegno.
Specializzazione sul sostegno per la scuola primaria e infanzia - Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; Diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’a.s. 2001/2002.
Specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado - E’ necessario il possesso dei requisiti previsti al comma 1 o al comma 2 dell’articolo 5 del d.lgs. n. 59/2017, con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado, nonché gli analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente e, quindi, l’abilitazione all’insegnamento o in alternativa la laurea magistrale accompagnata dai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.
In prima applicazione del decreto 92/2019 potranno presentare istanza di partecipazione i candidati che hanno svolto, “nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, almeno tre annualità di servizio, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione”. Al corso di specializzazione potranno partecipare anche gli ITP: “I requisiti previsti dall’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n.59/2017 per i posti di insegnante tecnico – pratico sono richiesti per la partecipazione ai percorsi di specializzazione sul sostegno banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025. Sino ad allora rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso”.
l percorsi di cui al presente decreto sono istituiti ed attivati dagli Atenei, anche in
convenzione tra loro, nel limite dei posti autorizzati per ciascun Ateneo con decreto del
Ministero, secondo le modalità ed i requisiti del decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'università e della ricerca I? dicembre 2016, n. 948.
Requisiti di ammissione e articolazione del percorso
1. Ai sensi della normativa vigente, sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al
presente decreto i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
a. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell'infanzia e primaria,
titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze
della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in
Italia ai sensi della normativa vigente; diploma magistrale, ivi compreso il diploma
sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma
sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo
titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della
normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002;
b. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e
secondo grado, il possesso dei requisiti previsti al comma 1 o al comma 2
dell' articolo 5 del decreto legislativo con riferimento alle procedure distinte per la
scuola secondaria di primo o secondo grado, nonché gli analoghi titoli di abilitazione
conseguiti all'estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante
all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione
generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale (...).
L’Ufficio Nazionale di Formazione SNALS-Confsal propone un Corso di formazione finalizzato alla preparazione al Concorso ordinario per la figura di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nelle Scuole statali di ogni ordine e grado
Il Corso online è RISERVATO e GRATUITO per tutti gli iscritti allo SNALS-CONFSAL e per i loro familiari
Pubblicati gli elenchi nominativi degli aspiranti a far parte delle Commissioni di valutazione per il concorso straordinario di cui al Decreto del Direttore Generale per il Personale della Scuola del 07.11.2018 n. 1546 per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
L’INPS, con il Messaggio n. 395 del 29.01.2019, ha diramato le modalità di presentazione delle domande di pensione, sulla base del decreto del 28.01.2019 in attuazione degli:
Donne con 41 anni e 10 mesi
Uomini con 42 anni e 10 mesi
una anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni
una età pari o superiore a 58 anni.
Le domande possono essere presentate:
Dall’interessato/a in possesso delle credenziali richieste (PIN, SPID o carta dei servizi) per via telematica sul sito www.inps.it, o tramite Patronato o altri soggetti abilitati.
Una volta effettuato l’accesso al sito, accedere alla sezione:
* Domanda Pensione, ricostruzione, ratei, Ecocert, Ape sociale e Benefici precoci
* Scegliere l’opzione “NUOVA DOMANDA”
- nel menù di sinistra selezionare la sequenza relativa alla propria tipologia di pensione:
Quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
Pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione anzianità/anticipata” > “ Ordinaria”;
Opzione Donna: “Pensione anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
Per tutte e tre le tipologie di pensione deve essere selezionato il Fondo e la Gestione di Liquidazione.
La comunicazione riguarda tutti i lavoratori iscritti alle Gestioni private, Pubblica, spettacolo e sport, anche per poter permettere agli interessati, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.
Quindi è una disposizione generica, che interessa la maggior parte di lavoratori dipendenti.
In considerazione delle molte comunicazioni allarmistiche da parte dei nostri iscritti pensionandi, pervenute fin da ieri pomeriggio, al diffondersi della notizia della presentazione delle domande, si fa presente che:
- Come ricordato anche nel notiziario di ieri, al punto “semplificazioni e quota 100”
per il comparto scuola siamo in attesa di una circolare dell’INPS e del Miur per disciplinare i termini e modalità della riapertura dei pensionamenti.
Si ricorda che per poter andare in pensione il 1°.09.2019, rispettando il preavviso dei sei mesi, si deve presentare la domanda all’Amministrazione, entro il 28 febbraio p.v..
La domanda prevista dal messaggio INPS n. 395 corrisponde a quella che normalmente si presenta all’Ente di Previdenza per il pagamento della pensione dopo aver presentato la domanda di pensionamento su istanze online nel sito del Miur.
Quindi non c’è alcun motivo di allarme o agitazione.
Chi vuole può, tranquillamente, in attesa della “circolare concordata” attivarsi per presentare la domanda di pensionamento secondo le modalità e le indicazioni diramate dall’INPS.
Quando poi sarà diramata la circolare Miur/Inps ci si dovrà attenere alle disposizioni e modalità in essa riportate. Ricordiamo che, comunque, per poter operare su istanze online l’interessato deve essersi registrato ed essere in possesso del codice personale di accesso e della relativa password, senza le quali non sarà possibile l’inoltro della domanda di pensionamento.
La firma avverrà solo nei prossimi giorni subito dopo l'approvazione della legge di bilancio 2019, da cui discendono le necessarie innovazioni legislative in essa previste. La tempistica concordata consentirà il regolare avvio dell’anno scolastico. Il principio ispiratore dell’intesa è stato il ripristino degli accordi contrattuali antecedenti l'entrata in vigore della legge 107/’15. Durante la trattativa, protrattasi per diversi incontri non stop, la delegazione dello Snals non è mai retrocessa di un passo rispetto alle richieste iniziali che prevedevano la cancellazione delle “storture” della 107/’15 (titolarità su ambito territoriale e chiamata diretta) ed il ritorno a condizioni di lavoro dignitose, come reclamava da tempo il personale della scuola.
Ecco le principali novità, che, come detto più sopra, necessitano dell’intervento legislativo in attesa nelle prossime ore, per potersi concretizzare:
- la validità del contratto sarà triennale come previsto dal CCNL 16/18, ma sarà possibile presentare annualmente la domanda;
ci sarà un’unica data di pubblicazione per tutti movimenti di tutti gli ordini e gradi di scuola;
- verrà ripristinata la titolarità su scuola per tutti i docenti, anche per gli incaricati triennali da ambito;
-eliminata, finalmente, la preferenza su ambito, ripristinate le preferenze puntuali su scuola e quelle sintetiche su distretti, comuni e province e, quindi, riattivate le vecchie tre fasi (comunale, provinciale e interprovinciale).
E’ stato pubblicato dal MIUR l’Avviso prot. 1118 del 17/1/2019 riguardante gli assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2019/2020.
Le selezioni sono per i neolaureati under 30 interessati a lavorare per un periodo di circa 8 mesi in una scuola dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Regno Unito e Spagna.
Gli assistenti affiancheranno i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche dei Paesi di destinazione per contribuire alla promozione e alla conoscenza delle lingue e della cultura italiana.
La scadenza per presentare la domanda è il 18 febbraio 2019 entro le ore 23,59.
L'attività comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.
Sulla pagina del sito MIUR http://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-italiani-all-estero sono disponibili oltre all’avviso e gli allegati A e B anche le guide per registrarsi on line e il manuale operativo; inoltre c’è il link all’applicazione per l’inserimento della domanda on line.
Per coloro che hanno in programma, nel giorno 31/01/2019, le operazioni di scrutinio, l'incontro preliminare è esteso anche al giorno 01/02/2019 alle 17,30 sempre presso la sede provinciale dello Snals in via Bigari n.17/2
in tali occasioni saranno resi noti calendario, programma del corso e modalità di partecipazione.
http://www.miur.gov.it/concorso-dsga
E’ stato pubblicato il Bando di concorso prot. nr. 2015 del 20 dicembre 2018 con il quale è indetto il concorso per il reclutamento dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi.
Corso di preparazione al concorso
LA CARTA DEL DOCENTE: NOVITA’ PER IL 2019
A partire dal 4 gennaio 2019 è di nuovo possibile accedere al portale http://cartadeldocente.istruzione.it per utilizzare le somme a disposizione della carta docente con la precisazione che gli importi residui relativi all’anno scolastico 2016/17, non utilizzati entro il 31/12/2018, sono stati decurtati.
Il valore della carta, infatti , per l’anno 2019 , non può superare la somma complessiva di € 1000, corrispondenti alle somme residue, qualora non spese, per l’anno scolastico 2017/2018 e per l’anno scolastico 2018/2019.
Le somme relative all’anno 2017/2018 andranno spese entro il 31 agosto 2019.
Non occorre alcuna rendicontazione in segreteria poiché il controllo è automatico da parte del gestore.
ll bonus docenti 2018-2019 è un beneficio economico riservato in via esclusiva ai titolari di una cattedra in una scuola pubblica di ogni ordine e grado. Restano esclusi quindi sia gli insegnanti delle scuole private che i precari. Non hanno diritto al bonus docenti i neoassunti FIT che, sul piano giuridico ed economico, sono equiparati ai supplenti. Sono compresi invece tra i beneficiari del bonus docenti, invece i diplomati magistrale assunti con riserva.
Rimane confermata la disciplina contenuta nel DPCM/2016 (art.3)per le modalità di assegnazione ed utilizzo della carta con particolare riferimento all’elenco dei beni e servizi che si possono acquistare:
• Libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale:
• Iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali svolti da Enti accreditati Miur;
• Harware e software;
• Iscrizione a corsi di laurea , di laurea magistrale o a ciclo unico;
• Titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
• Titoli per l’ingresso a Musei , mostr ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
• Iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano Nazionale di formazione
La sede riapre al pubblico il 3 gennaio, potete comunque contattarci tramite email a : consulenza@snalsbologna.it
Reperibili sul sito del MIUR i Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte” e “Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione
http://bo.istruzioneer.gov.it/2018/11/30/diritto-allo-studio-2019-scuola-secondaria-di-i-e-ii-grado/
Nota prot.n. 15085, del 30/11/2018 graduatorie provvisorie relative alle domande per usufruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio per l’anno solare 2019. Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado di Bologna.
http://bo.istruzioneer.gov.it/2018/12/04/diritto-allo-studio-2019-elenco-provvisorio-personale-ata/
Permessi retribuiti per il Diritto allo Studio personale ATA – Pubblicazione Elenco provvisorio per l’anno solare 2019
Secondo le ultime notizie trapelate dal Sole 24 Ore e Italia Oggi, il personale docente e ATA, il cui pensionamento è legato al termine dell’anno scolastico, è posto in una posizione di svantaggio rispetto agli altri dipendenti pubblici e privati.
L’avvio di “quota 100” e la proroga di “opzione donna”, di cui con esattezza non si conoscono i requisiti definitivi, prevedono che coloro che hanno maturato i requisiti entro il 31/12 possano presentare domanda entro il 31.03.2019 e andare in pensione a settembre 2019. Coloro che invece matureranno i requisiti dopo tale data, e che avranno il diritto riconosciuto dopo l'1 settembre, potranno accedere alla pensione da settembre 2020.
Si è palesata la possibilità per gli insegnanti, nel caso di pensionamento un anno dopo, di essere spostati su servizio amministrativo per consentire alla scuola la sostituzione in classe e la continuità didattica.
Per coloro che usufruiranno del pensionamento con quota 100 è previsto il divieto di cumulo della pensione con altri redditi da lavoro. Il divieto ha un tetto di 5mila euro e vale per gli anni di anticipo pensionistico utilizzati e si azzererà al raggiungimento dei 67 anni.
La tempistica del pagamento della buonuscita per il personale della scuola, che cessa dal servizio anticipatamente per raggiunti limiti di servizio (pensione anticipata), viene attualmente liquidata dopo due anni dal pensionamento e anche a rate: in un unico importo se pari o inferiore a 50.000 euro; in due importi annui se l’ammontare è compreso tra 50.000 e 100.000 euro; in tre importi annuali se superiore a 100.000.
Tra le tante ipotesi emerse in questi giorni al fine di incentivare il pensionamento anticipato con quota 100 (62 anni di età e 38 di contribuzione), c'è la possibilità per il personale scolastico che opti per tale ipotesi di pensionamento di usufruire anticipatamente di una quota dell’indennità di buonuscita mediante un prestito bancario a costo zero per l’interessato.
Restiamo, speranzosi, in attesa del testo definitivo.
Lo Snals Bologna organizza un corso di preparazione per il concorso straordinario per docenti scuola infanzia e primaria
si allega il programma - info presso la segreteria Snals, via Bigari 17/2 Bologna - tel 051 366065
Il Miur, ha emesso il decreto e la circolare relativi alla cessazione del personale scolastico dall’1.09.2019.
La data di scadenza della presentazione della domanda è fissata al 12 dicembre p.v. per idocenti ed il personale ATA ed al 28.02.2019 per i dirigenti scolastici.
Gli operatori del CAF dello SNALS di Bologna, ricevono il pubblico nelle giornate di lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, nelle altre giornate solo su appuntamente, chiamando lo 051 366065
L'ufficio legale SNALS propone una serie di azioni avverso il bando del concorso straordinario per il reclutamento a T.I. di docenti per la scuola dell'infanzia e primaria
pubblicato in G.U. n. 89 del 09.11.2018
Il Miur ha pubblicato il bando per il concorso straordinario per infanzia e primaria. Le domande si presenteranno su Istanze on line dal 12 novembre ore 9 al 12 dicembre ore 23.59.
Il personale interessato dovrà presentare domanda al Dirigente Scolastico della sede di servizio entro il 15 novembre 2018
Il CCNL 2016/2018 e i permessi del personale ATA
Normativa di riferimento CCNL 19 aprile 2018
L’Ufficio Legale Snals-Confsal, propone dinanzi al Giudice del Lavoro la seguente azione n. 21/2018: ricorso per chiedere il rimborso sulle trattenute del Tfr illegittime (2,5%), nello specifico riguarda il personale assunto a partire dal 01.01.2001.
Per informazioni contattare la Segreteria Provinciale di Bologna al numero 051 366065, negli orari di apertura al pubblico.
D.D.G. n. 85/2018 – Concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Ammissione alle prove orali dei candidati provvisti di provvedimento giurisdizionale.
Lo Snals-Confsal rivolge a tutti i più sinceri auguri di buon lavoro per un nuovo anno scolastico sereno e fruttuoso
Si pubblica l’elenco di disponibilità per il conferimento di incarichi a tempo determinato personale ATA per l’a.s. 2018/2019 per la convocazione del giorno 11 settembre presso L’Istituto Rosa Luxemburg.
Si fa presente che sul sito dell’I.T.C. Rosa Luxemburg sono pubblicate le disponibilità per il conferimento delle nomine a tempo determinato (link) per l’anno scolastico 2018/19.
CONVOCAZIONI PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA - A.S. 2018/2019
Convocazione per la stipula dei contratti a tempo determinato del personale ATA per l’A.S.2018/19.
Convocazioni per la stipula dei contratti a tempo determinato personale docente della scuola secondaria di I e II grado – A.S. 2018/2019.
Lo SNALS regionale EmiliaRomagna organizza un corso in presenza per la preparazione al Concorso.
Nota prot.n. del 31/08/2018 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali per l’anno scolastico 2018/19
http://bo.istruzioneer.gov.it/2018/08/31/utilizzazioni-liceo-musicale-a-s-2018-19/
Nota prot.n. 11164 del 31/08/2018 relativa alle utilizzazione liceo musicale Bassi di Bologna per l’a.s. 2018/19.
Esiti delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale del personale docente della scuola secondaria di primo grado per l’a.s. 2018/19 ai sensi del CCNI 28/06/2018.
Pubblicazioni delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciali ed interprovinciali del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria relative all’a.s. 2018/19
Pubblicazione sedi utili ai fini delle operazioni di mobilità annuale del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria a.s. 2018/19
E’ disponibile la nota relativa al contingente per le immissioni in ruolo ed il relativo calendario. Le convocazioni si terranno il 29 e 30 Agosto p.v. presso l’I.C. n.6 in via finelli, 2 – Bologna.
Nota prot.n. 10877 del 24/08/2018 Calendario operazioni di immissione in ruolo per i docenti scuola secondaria di primo e secondo grado individuati da Graduatoria ad esaurimento a.s. 2018/19 e relative disponibilità.
Calendario convocazioni immissioni in ruolo da GAE primaria posto comune e sostegno, infanzia posto comune e surroghe da Concorso Ordinario 2016
24 agosto 2018
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali del personale docente della scuola secondaria di I grado per l’a.s. 2018/19 – Note prot. n. 10808 e 10809 del 21/08/2018 aventi ad oggetto le graduatorie DEFINITIVE degli aventi titolo, nonché gli elenchi degli esclusi.
Pubblicate le graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni ATA per l’A.S.2018/19.
Nota prot. n.10742 del 20/08/2018 relativa alle graduatorie ed elenchi definitivi dei docenti aspiranti alle utilizzazioni presso il liceo musicale, assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, provinciali e interprovinciali per la scuola secondaria di II grado dell’Ambito territoriale di Bologna per l’anno scolastico a.s. 2018/19.
Nota prot. n. 10708 del 16/08/2018. Calendario operazioni assunzioni a tempo indeterminato personale docente. Concorso ordinario DDG 106/2016. Scuola secondaria di primo grado. Classi di concorso A030 – AJ56. Anno scolastico 2018-19.
Pubblicazione elenchi di utilizzazione e graduatorie provvisorie di assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria a.s. 2018/19
Nota prot.n 10642.10-08-2018 relativa alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie della scuola secondaria di I grado. Graduatorie provvisorie a.s. 2018/19
Nota prot.n. 10636 del 10/08/2018. Contingente per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di I e II grado. Prospetto delle disponibilità ai fini delle operazioni di conferimento degli incarichi scuola secondaria di I e II grado. A.s. 2018/19.
Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alle utilizzazioni Liceo musicale, utilizzazioni provinciali e interprovinciali, assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. Scuola secondaria di II grado. A.s. 2018/19.
Pubblicati dall'USR i risultati delle operazioni di individuazione dell’ambito territoriale ai fini del conferimento di contratti a tempo indeterminato – personale docente della scuola primaria – posto comune e della scuola dell’infanzia – posto comune; a.s. 2018/19.
Inseriamo il testo del Decreto cosiddetto “Dignità” approvato dalla Camera ed ora all'esame del Senato, nella parte relativa all'Art. 4, che riguarda in modo specifico la scuola.
Pubblicate le disponibilità relative alle scuole dell’infanzia e primaria, e i prospetti riepilogativi per ciascun ambito, ai fini delle immissioni in ruolo a.s. 2018/19 di Bologna
Le prove preselettive del Concorso per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici 2018 sono caratterizzate da elementi di criticità ed illegittimità circa lo svolgimento delle stesse che si sono, poi, concluse con evidenti problematiche inerenti i docenti ammessi alle prove scritte.
Infatti, il MIUR non ha considerato come ammesso alle prove successive del concorso chi ha raggiunto la sufficienza (60 punti/100) nelle prove preselettive, corrispondente a 6/10 ai sensi della normativa vigente nonostante precedenti pronunce giurisprudenziali che ammettevano i ricorrenti che si trovavano nella medesima situazione.
La decisione del Ministero è gravemente lesiva dei principi anche di rango costituzionale che tutelano e prescrivono la più partecipazione ai concorsi pubblici per poter così individuare i concorrenti migliori e più meritevoli.
Il ricorso al T.A.R., in considerazione delle numerose illegittimità riscontrate, è diretto ad ottenere l’ammissione con riserva alle prove scritte che si terranno a partire dal mese di settembre/ottobre 2018.
Possono aderire al presente ricorso, tutti coloro che:
Per partecipare al ricorso va inviata una mail al seguente indirizzo:
Richiedendo la documentazione per la partecipazione al ricorso avverso l’esclusione dalle prove concorsuali per Dirigente Scolastico.
Decreto pubblicazione GAE scuola secondaria di I e II grado personale docente registro decreti prot. n. 853 del 31/07/2018 valide per l’a.s. 2018/2019.
GAE relative al personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e personale educativo valide per l’a. s. 2018/19
I candidati inseriti nella graduatoria di merito della scuola primaria dalla posizione n. 513 ed i candidati inseriti nella graduatoria di merito della scuola dell’infanzia dalla posizione n. 203 dovranno inviare all’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, via mail con unico invio ad entrambi gli indirizzi drer.ufficio1@istruzione.it e direzioneemiliaromagna@istruzione.it elenco con l’indicazione di tutti e 22 gli ambiti territoriali in ordine di preferenza, corredato da copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente, utilizzando il modello allegato .
Elenco dei posti disponibili dopo le operazioni di mobilità del personale A.T.A. per l’a.s. 2018/2019
Si informa che il giorno mercoledì 25 luglio p.v. sono state pubblicate sui siti delle Istituzioni scolastiche le graduatorie provvisorie di circolo e di istituto III fascia ATA di cui al D.M. 640 del 30/08/2017.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria è ammesso reclamo al Dirigente Scolastico della istituzione scolastica che gestisce la domanda di inserimento, ai sensi dell’art. 9 del D. M. n. 640/2017.
Gli aspiranti potranno visualizzare sul sito del MIUR Istanze On Line, per ciascun profilo per il quale sia stato richiesto l’inserimento in graduatoria, il punteggio attribuito dall’Istituzione Scolastica che ha gestito la domanda e la posizione in graduatoria per tutte le scuole richieste attraverso il modello D3.
Il MIUR ha inviato la nota prot. 31552 del 09-07-2018 relativamente alle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale ATA per l’a.s. 2018-2019 che possono essere presentate dal 23 luglio al 3 agosto 2018, tramite il modello UN, in modalità cartacea.
Nella nota viene comunicato che, relativamente al personale ATA, l’Ipotesi di CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sottoscritto il 28/6 scorso (che è in attesa della certificazione prevista ai sensi dell’art. 40bis del D.lgs. 165/2001), non presenta modifiche sostanziali, ad eccezione di quanto previsto all’art. 17, comma1:
- possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria per il ricongiungimento, oltre che per il coniuge o parte dell'unione civile o convivente, anche per parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da apposita certificazione anagrafica.
- ammissione dell’istanza di ricongiungimento al genitore, senza richiedere l’ulteriore requisito della convivenza.
Pubblicate le graduatorie provinciali provvisorie del concorso per soli titoli del Personale A.T.A. per l’a.s. 2018/2019, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico e Addetto all’Azienda Agraria
E’ arrivato il nuovo CCNI sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie, per l'a.s. 2018/19. Rispetto a quello dello scorso anno, prevede alcune novità che lo SNALS CONFSAL aveva rivendicato già in passato ed ora, finalmente, si sono concretizzate.
Intanto diciamo che le operazioni di assunzione in ruolo, effettuate sulla base della L. 107/15, hanno creato una notevole mobilità di Docenti, soprattutto, come sempre avviene, da Sud a Nord. Il che vuol dire che Colleghi i quali assistevano o convivevano con i genitori sono stati costretti ad accettare un posto di lavoro stabile molto distante da casa. E’ implicito che, a questo punto, il requisito della convivenza effettiva è venuto meno. Questo fatto non può essere ulteriormente aggravato dall’impossibilità di assegnazione provvisoria, mancando il requisito della convivenza. L’aver cancellato dall’Art. 7, comma 1, del CCNI questa richiesta è quanto lo SNALS chiedeva, inascoltato, l’anno scorso e, per fortuna, quest’anno è stata soddisfatta.
Un altro punto positivo, anch’esso fortemente richiesto l’anno scorso dallo SNALS, è quello in base al quale, sui posti di sostegno residuati dopo le operazioni relative ai Docenti con titolo e dopo l’accantonamento dei posti necessari per i supplenti con titolo, possono essere assegnati docenti anche senza titolo, sia pure a determinate condizioni.
Le condizioni sono:
Il Miur ha emanato in data odierna una nota che non è ancora la consueta O.M. però contiene le date di apertura delle linee per l’inoltro delle domande.
In allegato:
Roma, 4 luglio 2018 - Da un comunicato stampa del MIUR si apprende che nell’ambito del “Decreto Dignità” sarebbe inserita una norma tendente a rinviare di quattro mesi gli effetti delle sentenze di merito in materia. Questa soluzione porterebbe a mantenere in ruolo o in GAE gli interessati confermando eventualmente le supplenze annuali dal mese di settembre. Evidentemente il problema si porrà alla scadenza dei quattro mesi anche se circolano ipotesi di ulteriori deroghe.
Lo SNALS-CONFSAL ritiene inaccettabile il metodo e cioè che la materia non sia stata oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali e assolutamente inadeguata l’ipotesi prospettata tendente a prendere tempo e a differire la soluzione di un grave problema che ormai si trascina da molto tempo tra illusioni e speranze deluse, anche in riferimento a tre pronunciamenti favorevoli del Consiglio di Stato smentiti successivamente dalle sezioni riunite in seduta plenaria.
La situazione già caotica rischia di aggravarsi ulteriormente perché i 120 giorni per ottemperare alle sentenze del TAR avranno decorrenze diverse a seconda delle date dei provvedimenti giurisdizionali.
Abbiamo notizie che nelle Marche l’Ufficio Scolastico Regionale ha dato disposizioni fin dal 5 giugno di depennare dalle GAE i diplomati magistrali in applicazione delle sentenze di merito.
Sulle problematiche del presente comunicato lo SNALS CONFSAL ha già chiesto un incontro al Ministro dell’Istruzione e della Ricerca e alle Commissioni Parlamentari competenti nell’intento di trovare una soluzione politica tale da poter contemperare le aspettative dei diplomati non prevaricando i legittimi diritti dei laureati in scienze della Formazione Primaria e di coloro già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie permanenti.
Ecco perché chiediamo una soluzione politica del problema.
Graduatorie ad esaurimento docenti - Operazioni annuali
Si è svolta ieri l’audizione presso la Camera dei Deputati sulla questione dei diplomati magistrali, richiesta dallo Snals-Confsal ed accolta ……
APERTURA UFFICIO –ORARIO ESTIVO
Anno scolastico 2017-2018
Dal 18/06/2018 al 27/08/2018 saremo aperti al pubblico nei seguenti giorni:
CHIUSURA TOTALE DAL 16 AL 20 AGOSTO 2018
LA SEDE DI IMOLA SARA’ CHIUSA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO.
Durante il periodo estivo siamo comunque a vostra disposizione per urgenze: inviate una e-mail in cui indicherete il vostro numero di cellulare a consulenza@snalsbologna.it o lasciate un messaggio in segreteria telefonica, verrete richiamati e vi sarà fissato un appuntamento, compatibilmente alle esigenze dell’ufficio, anche negli altri giorni della settimana.
Segreteria Snals Bologna
Avverso il concorso pubblicato sulla G.U. n. 14 del 16.02.2018 l’ufficio legale SNALS (concorso in forma semplificata) propone al momento le seguenti azioni:
In riferimento al problema dei maestri diplomati entro l'a.s. 2001/02, lo SNALS CONFSAL ha indicato da tempo possibili soluzioni per ottemperare le esigenze degli stessi con quelle, altrettanto legittime, dei Maestri laureati. Per fare chiarezza sulla situazione, si rappresenta, in estrema sintesi, la genesi del problema.
Il link della tabella riassuntiva dei 1200 posti per il sostegno assegnati per 3.762 alunni disabili, alle scuole dell’Infanzia (63 posti), alle scuole Primarie (440 posti), alle scuole Secondarie di primo grado (321 posti), alle scuole Secondarie di secondo grado (376 posti), nonché dell’attribuzione dei 116 posti di potenziamento (Primaria 46 posti, Secondaria di primo grado 28 posti, Secondaria di secondo grado 42 posti).
La circolare INPS n. 28 del 12/02/2018 -Bilancio di previsione 2017- dava le indicazioni operative per la richiesta dell’APE Volontario.
Nel portale dell’INPS, www.inps.it, nella finestra “IN EVIDENZA”, c’è il link per aprire la pagina delle istruzioni per inoltrare la domanda di richiesta dell’Ape Volontario.
La domanda va presentata online, pertanto, si consiglia di farlo tramite un patronato.
Si ricorda che chi intende usufruire della retroattività e chiedere gli arretrati spettanti deve presentare la domanda entro il 18 aprile.
La mobilità del personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola per l’anno scolastico 2018/19 è regolata dal CCNI 2018/19 e dall’ OM 207 del 9/3/2018.
Periodo in cui è possibile presentare domanda di mobilità: dal 23 aprile al 14 maggio 2018.
Termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 22 giugno 2018.
Pubblicazione dei movimenti: 16 luglio 2018.
Per tutto il personale che intende presentare domanda di trasferimento e/o domanda di passaggio di profilo è obbligatoria la procedura on-line.
Comunicato stampa 13/04/18
L'INPS ha emanato il bando per i soggiorno estivi nelle case ex ENAM.
Possono partecipare le seguenti categorie di personale:
Docenti a tempo indeterminato della scuola dell'infanzia,
Docenti a tempo indeterminato della scuola primaria,
Dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei Direttori didattici,
Docenti di I.R.C. Assunti nei ruoli della scuola primaria o dell'infanzia,
Direttori dei Servizi Generai ed Amministrativi ex L. 1213/1967.
L'iscrizione all'ENAM va verificata in base al fatto che sia operante la ritenuta, evidenziata sul cedolino dello stipendio.
Va altresì precisato che le suddette categorie, al momento del pensionamento, mantengono i benefici anche se la ritenuta non viene più operata sulla pensione.
In sostanza: sono iscritti e godono dei benefici senza più avere ritenute, come è sempre stato anche quando l'ENAM era un Ente autonomo.
Possono beneficiare dei soggiorni climatici altresì i parenti entro il II grado, i vedovi e gli orfani degli iscritti purché minorenni all'atto della scadenza del bando, insieme all'altro genitore o al tutore.
Le case apriranno il 23 giugno 2018 e chiuderanno il 1° settembre 2018.
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 9 Aprile alle ore 12 del 27 Aprile.
Successivamente alle comunicazioni rispettivamente a mezzo e-mail e sul sito internet dello SNALS (http://www.snalsbologna.it/archive.php) di Bologna, all’incontro del 21.02.2018 presso la segreteria provinciale dello SNALS e per le vie brevi (di persona e telefono), giorno 11.04.2018 scadono i termini per produrre ricorso in cassazione avverso la sentenza numero n. 1035/2017 relativa al ricorso r.g.n. 648/2012 successivamente alla quale l’AMBITO TERRITORIALE DI BOLOGNA (EX PROVVEDITORATO) ha inviato comunicazione di avvio del recupero di quanto pagato nel rispetto della sentenza del TRIBUNALE DI BOLOGNA N. 644/2012.
Ferme restando le indicazioni circa la complessità del ricorso in cassazione e i suoi possibili esiti, invitiamo chi è interessato/a a proseguire nel giudizio in Cassazione a darci un riscontro entro e non oltre il 23 marzo 2018.
L’avvocato di riferimento dello Snals di Roma si è detto disponibile a patrocinare il detto ricorso e, conseguentemente, chi è interessato a proseguire, è invitato a contattarci affinché si possa provvedere a convocare in tempi rapidi una riunione.
Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2017/2018. Graduatorie a. s. 2018/2019.
A causa dell’elevata concentrazione delle domande di partecipazione al concorso in prossimità della scadenza del termine finale, si rende noto che l’originario
termine di chiusura delle istanze(22 marzo ore 23.59) è prorogato alle ore 14 del 26 marzo.
Le date per la Mobilità 2018/19 :
DOCENTI dal 3 al 26 aprile - ATA dal 23 aprile al 14 maggio
Avverso il concorso pubblicato sulla G.U. n. 14 del 16.02.2018 l’ufficio legale SNALS (concorso in forma semplificata) propone al momento le seguenti azioni:
Per il ricorso è necessario che gli interessati contattino la segreteria Snals di Bologna nei giorni di apertura al pubblico.
Vi facciamo presente che in merito alle azioni n. 4 e n. 5 ci sono stati già provvedimenti negativi del Consiglio di Stato.
SNALS CONFSAL
Personale ATA - Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia: Istanza POLIS modello D3 per la scelta delle sedi.
Su Istanze On Line, dal 14 Marzo fino alle ore 14.00 del 13 Aprile 2018
La prova preselettiva del corso-concorso per dirigenti scolastici si terrà il prossimo 29 maggio 2018 alle ore 10.00.
Concorso di cui all’art. 17, comma 2, lettera b), e commi 3, 4, 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
http://www.bo.istruzioneer.it/site/sipub/schedaDoc.php?des_id=13265
La scuola merita rispetto, non può essere una trincea. Serve un progetto scuola per il futuro del Paese.
Sono in continuo aumento i casi di aggressioni fisiche e verbali ai danni dei docenti da parte di alunni e genitori nelle aule scolastiche e la situazione sta veramente sfuggendo ad ogni controllo.
Gli episodi accaduti di aggressione ai docenti sono stati una reazione a un semplice rimprovero o a un brutto voto.
Scuola e famiglia che, in un virtuoso patto educativo, dovrebbero collaborare per la crescita armonica dei giovani, affinché diventino individui responsabili e consapevoli, sono ormai in pieno conflitto.
I genitori delegano completamente la funzione educativa alla scuola, per additarla, poi, come l’unica responsabile degli insuccessi scolastici e dei comportamenti scorretti dei figli. Si ergono a loro paladini portando gli insegnanti nelle aule di un tribunale, o aggredendoli verbalmente e fisicamente.
Gli insegnanti, da parte loro, non riescono più a svolgere con serenità la loro funzione, intimoriti dall’aggressività di studenti e famiglie, oberati, oltretutto, da crescenti carichi di lavoro e da nuove responsabilità che spesso esulano dall’insegnamento, e anche oggetto di una campagna di denigrazione diffusa dai media e veicolata dalla politica.
Quella politica che ha fatto perdere progressivamente credito sociale al corpo docente italiano che ha gli stipendi peggiori di tutta Europa e che con l’ultimo contratto di lavoro, che lo Snals-Confsal si è giustamente rifiutato di firmare, percepirà aumenti economici che possono essere considerati poco più che mance, anche in considerazione del fatto che gli stipendi sono fermi da ben nove anni.
La scuola pubblica non è mai stata considerata da parte della classe politica dell'ultimo ventennio come un fattore di sviluppo strategico per la crescita sociale ed economica del nostro Paese. Dunque, anche il corpo decente non è ritenuto utile allo sviluppo del Paese e, di conseguenza, le risorse destinate alla scuola sono sempre irrisorie.
E così la figura del docente, oltre a perdere autorevolezza nei confronti degli alunni, perde il rispetto sociale.
La scuola non può sostituirsi alla famiglia, che, quale nucleo sociale primario, ha i suoi compiti e le sue responsabilità e deve collaborare con essa nell’educazione dei figli. La scuola è il luogo per eccellenza della trasmissione dei saperi e della formazione delle nuove generazioni e va rispettata e salvaguardata perché svolge una fondamentale funzione istituzionale riconosciuta dalla Costituzione. Non può essere una trincea e i docenti e il personale ATA non possono entrare negli Istituti preoccupati per la propria incolumità.
In realtà manca completamente un progetto scuola che specifichi in maniera chiara ed inequivocabile compiti e funzioni in rapporto a quello che sarà il futuro del Paese.
Lo Snals-Confsal assicura che continuerà a battersi nelle sedi istituzionali e politiche perché si intervenga al più presto per arginare l’allarmante fenomeno con le misure più opportune e perché la scuola venga posta al centro delle priorità nell’agenda del prossimo Governo.
A riguardo, lo Snals-Confsal ha recentemente avviato una petizione alle forze politiche per coinvolgere tutti i cittadini italiani sull’importanza di questo fondamentale settore della vita pubblica che non si può continuare a screditare o ad ignorare.
Il Segretario Generale
Elvira Serafini
Il concorso, bandito in G.U. il 16 febbraio 2018si articola in una prova orale non selettiva di carattere didattico-metologico e nella valutazione dei titoli.
Domande su Istanze On Line dalle ore 9.00 del 20 febbraio fino alle ore 23.59 del 22 marzo 2018
Si avvisano tutti i ricorrenti che hanno ricevuto dall’Ambito Territoriale di Bologna avviso di recupero in relazione alla sentenza in oggetto che la Segreteria Provinciale ha fissato per il prossimo 21 febbraio 2018, alle ore 16,30, un incontro presso la sede di Via Bigari 137/2, Bologna. Invitiamo tutti i resistenti in appello a partecipare.
Dopo una lunga trattativa durata tutta la notte fino alle 8 di questa mattina, lo Snals-Confsal ha deciso di non firmare il contratto del comparto Istruzione e Ricerca. Serafini: No ad un contratto al ribasso che tradisce la Scuola, l'Università, la Ricerca e l'Afam!!!